I Presidenti del Consiglio italiani

Palazzo Chigi, sede del Presidente del Consiglio dal 1961
 
L'elenco cronologico dei presidenti del consiglio italiani dal 1861, anno di proclamazione del Regno d'Italia, fino ai giorni nostri.
 
Marzo-Giugno 1861 - Camillo Benso conte di Cavour (Destra storica)
Giugno 1861-Marzo 1862 - Bettino Ricasoli (Destra storica)
Marzo 1862-Dicembre 1862 - Urbano Rattazzi (Sinistra storica)
Dicembre 1862-Marzo 1863 - Luigi Carlo Farini (Destra storica)
Marzo 1863-Settembre 1864 - Marco Minghetti (Destra storica)
Settembre 1864-Dicembre 1865 - Alfonso La Marmora (Militare)
Dicembre 1865-Giugno 1866 - Alfonso La Marmora (Militare)
Giugno 1866-Aprile 1867 - Bettino Ricasoli (Destra storica)
Aprile 1867-Ottobre 1867 - Urbano Rattazzi (Sinistra storica)
Ottobre 1867-Gennaio 1868 - Luigi Federico Menabrea (Destra storica)
Gennaio 1868-Marzo 1869 - Luigi Federico Menabrea (Destra storica)
Maggio 1869-Dicembre 1869 - Luigi Federico Menabrea (Destra storica)
Dicembre 1869-Giugno 1873 - Giovanni Lanza (Destra storica)
Luglio 1873-Marzo 1876 - Marco Minghetti (Destra storica)

Marzo 1876-Dicembre 1877 - Agostino Depretis (Sinistra storica)
Dicembre 1877-Marzo 1878 - Agostino Depretis (Sinistra storica)
Marzo 1878-Dicembre 1878 - Benedetto Cairoli (Sinistra storica)
Dicembre 1878-Luglio 1879 - Agostino Depretis (Sinistra storica)
Luglio 1879-Novembre 1879 - Benedetto Cairoli (Sinistra storica)
Novembre 1879-Maggio 1881 - Benedetto Cairoli (Sinistra storica)
Maggio 1881-Maggio 1883 - Agostino Depretis (Sinistra storica)
Maggio 1883-Marzo 1884 - Agostino Depretis (Sinistra storica)
Marzo 1884-Giugno 1885 - Agostino Depretis (Sinistra storica)
Giugno 1885-Aprile 1887 - Agostino Depretis (Sinistra storica)
Aprile 1887-Luglio 1887 - Agostino Depretis (Sinistra storica)
Luglio 1887-Marzo 1889 - Francesco Crispi (Sinistra storica)
Marzo 1889-Febbraio 1891 - Francesco Crispi (Sinistra storica)
Febbraio 1891-Maggio 1892 - Antonio Starrabba di Rudinì (Partito Liberale Costituzionale)
Maggio 1892-Dicembre 1893 - Giovanni Giolitti (Sinistra storica)
Dicembre 1893-Giugno 1894 - Francesco Crispi (Sinistra storica)
Giugno 1894-Marzo 1896 - Francesco Crispi (Sinistra storica)
Marzo 1896-Luglio 1896 - Antonio Starrabba di Rudinì (Partito Liberale Costituzionale)
Luglio 1896-Dicembre 1897 - Antonio Starrabba di Rudinì (Partito Liberale Costituzionale)
Dicembre 1897-Giugno 1898 - Antonio Starrabba di Rudinì (Partito Liberale Costituzionale)
Giugno 1898 - Antonio Starrabba di Rudinì (Partito Liberale Costituzionale)
Giugno 1898-Maggio 1899 - Luigi Pelloux (Militare)
Maggio 1899-Giugno 1900 - Luigi Pelloux (Militare)
Giugno 1900-Febbraio 1901 - Giuseppe Saracco (Sinistra storica)
Febbraio 1901-Novembre 1903 - Giuseppe Zanardelli (Sinistra storica)
Novembre 1903-Marzo 1905 - Giovanni Giolitti (Sinistra storica)
Marzo 1905 - Tommaso Tittoni (Partito Liberale Costituzionale)
Marzo 1905-Dicembre 1905 - Alessandro Fortis (Sinistra storica)
Dicembre 1905-Febbraio 1906 - Alessandro Fortis (Sinistra storica)
Febbraio 1906-Maggio 1906 - Sidney Sonnino (Partito Liberale Costituzionale)
Maggio 1906-Dicembre 1909 - Giovanni Giolitti (Sinistra storica)
Dicembre 1909-Marzo 1910 - Sidney Sonnino (Partito Liberale Costituzionale)
Marzo 1910-Marzo 1911 - Luigi Luzzatti (Partito Liberale Costituzionale)
Marzo 1911-Marzo 1914 - Giovanni Giolitti (Unione Liberale)
Marzo 1914-Novembre 1914 - Antonio Salandra (Unione Liberale)
Novembre 1914-Giugno 1916 - Antonio Salandra (Unione Liberale)
Giugno 1916-Ottobre 1917 - Paolo Boselli (Unione Liberale)
Ottobre 1917-Giugno 1919 - Vittorio Emanuele Orlando (Unione Liberale)
Giugno 1919-Maggio 1920 - Francesco Saverio Nitti (Partito Radicale Italiano)
Maggio 1920-Giugno 1920 - Francesco Saverio Nitti (Partito Radicale Italiano)
Giugno 1920-Luglio 1921 - Giovanni Giolitti (Unione Liberale)
Luglio 1921-Febbraio 1922 - Ivanoe Bonomi (Partito Socialista Riformista Italiano)
Febbraio 1922-Agosto 1922 - Luigi Facta (Partito Liberale Italiano)
Agosto 1922-Ottobre 1922 - Luigi Facta (Partito Liberale Italiano)
Ottobre 1922-Luglio 1943 - Benito Mussolini (Partito Nazionale Fascista)
Luglio 1943-Aprile 1944 - Pietro Badoglio (Militare)
Aprile 1944-Giugno 1944 - Pietro Badoglio (Militare)
Giugno 1944-Dicembre 1944 - Ivanoe Bonomi (Partito Democratico del Lavoro)
Dicembre 1944-Giugno 1945 - Ivanoe Bonomi (Partito Democratico del Lavoro)
Giugno 1945-Dicembre 1945 - Ferruccio Parri (Partito d'Azione)
Dicembre 1945-Giugno 1946 - Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana)
Luglio 1946-Febbraio 1947 - Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana)
Febbraio 1947-Giugno 1947 - Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana)
Giugno 1947-Maggio 1948 - Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana)
Maggio 1948-Gennaio 1950 - Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana)
Gennaio 1950-Luglio 1951 - Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana)
Luglio 1951-Luglio 1953 - Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana)
Luglio 1953-Agosto 1953 - Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana)
Agosto 1953-Gennaio 1954 - Giuseppe Pella (Democrazia Cristiana)
Gennaio 1954-Febbraio 1954 - Amintore Fanfani (Democrazia Cristiana)
Febbraio 1954-Luglio 1955 - Mario Scelba (Democrazia Cristiana)
Luglio 1955-Maggio 1957 - Antonio Segni (Democrazia Cristiana)
Maggio 1957-Luglio 1958 - Adone Zoli (Democrazia Cristiana)
Luglio 1958-Febbraio 1959 - Amintore Fanfani (Democrazia Cristiana)
Febbraio 1959-Marzo 1960 - Antonio Segni (Democrazia Cristiana)
Marzo 1960-Luglio 1960 - Fernando Tambroni (Democrazia Cristiana)
Luglio 1960-Febbraio 1962 - Amintore Fanfani (Democrazia Cristiana)
Febbraio 1962-Giugno 1963 - Amintore Fanfani (Democrazia Cristiana)
Giugno 1963-Dicembre 1963 - Giovanni Leone (Democrazia Cristiana)
Dicembre 1963-Giugno 1964 - Aldo Moro (Democrazia Cristiana)
Luglio 1964-Febbraio 1966 - Aldo Moro (Democrazia Cristiana)
Febbraio 1966-Giugno 1968 - Aldo Moro (Democrazia Cristiana)
Giugno 1968-Dicembre 1968 - Giovanni Leone (Democrazia Cristiana)
Dicembre 1968-Agosto 1969 - Mariano Rumor (Democrazia Cristiana)
Agosto 1969-Marzo 1970 - Mariano Rumor (Democrazia Cristiana)
Marzo 1979-Agosto 1970 - Mariano Rumor (Democrazia Cristiana)
Agosto 1970-Febbraio 1972 - Emilio Colombo (Democrazia Cristiana)
Febbraio 1972-Giugno 1972 - Giulio Andreotti (Democrazia Cristiana)
Giugno 1972-Luglio 1973 - Giulio Andreotti (Democrazia Cristiana)
Luglio 1973-Marzo 1974 - Mariano Rumor (Democrazia Cristiana)
Marzo 1974-Novembre 1974 - Mariano Rumor (Democrazia Cristiana)
Novembre 1974-Febbraio 1976 - Aldo Moro (Democrazia Cristiana)
Febbraio 1976-Luglio 1976 - Aldo Moro (Democrazia Cristiana)
Luglio 1976-Marzo 1978 - Giulio Andreotti (Democrazia Cristiana)
Marzo 1978-Marzo 1979 - Giulio Andreotti (Democrazia Cristiana)
Marzo 1979-Agosto 1979 - Giulio Andreotti (Democrazia Cristiana)
Agosto 1979-Aprile 1980 - Francesco Cossiga (Democrazia Cristiana)
Aprile 1980-Ottobre 1980 - Francesco Cossiga (Democrazia Cristiana)
Ottobre 1980-Giugno 1981 - Arnaldo Forlani (Democrazia Cristiana)
Giugno 1981-Agosto 1982 - Giovanni Spadolini (Partito Repubblicano Italiano)
Agosto 1982-Dicembre 1982 - Giovanni Spadolini (Partito Repubblicano Italiano)
Dicembre 1982-Agosto 1983 - Amintore Fanfani (Democrazia Cristiana)
Agosto 1983-Agosto 1986 - Bettino Craxi (Partito Socialista Italiano)
Agosto 1986-Aprile 1987 - Bettino Craxi (Partito Socialista Italiano)
Aprile 1987-Luglio 1987 - Amintore Fanfani (Democrazia Cristiana)
Luglio 1987-Aprile 1988 - Giovanni Goria (Democrazia Cristiana)
Aprile 1988-Luglio 1989 - Ciriaco De Mita (Democrazia Cristiana)
Luglio 1989-Aprile 1991 - Giulio Andreotti (Democrazia Cristiana)
Aprile 1991-Giugno 1992 - Giulio Andreotti (Democrazia Cristiana)
Giugno 1992-Aprile 1993 - Giuliano Amato (Partito Socialista Italiano)
Aprile 1993-Maggio 1994 - Carlo Azeglio Ciampi (Indipendente)
Maggio 1994-Gennaio 1995 - Silvio Berlusconi (Forza Italia)
Gennaio 1995-Maggio 1996 - Lamberto Dini (Indipendente)

Maggio 1996-Ottobre 1998 - Romano Prodi (Centrosinistra)
Ottobre 1998-Dicembre 1999 - Massimo D'Alema (Partito Democratico della Sinistra)
Dicembre 1999-Aprile 2000 - Massimo D'Alema (Partito Democratico della Sinistra)
Aprile 2000-Giugno 2001 - Giuliano Amato (Centrosinistra)
Giugno 2001-Aprile 2005 - Silvio Berlusconi (Forza Italia)
Aprile 2005-Maggio 2006 - Silvio Berlusconi (Forza Italia)
Maggio 2006-Maggio 2008 - Romano Prodi (Centrosinistra)
Maggio 2008-Novembre 2011 - Silvio Berlusconi (Popolo della Libertà)
Novembre 2011-Aprile 2013 - Mario Monti (Indipendente) 
Aprile 2013-Febbraio 2014 - Enrico Letta (Partito Democratico)
Febbraio 2014-Dicembre 2016 - Matteo Renzi (Partito Democratico)
Dicembre 2016-Giugno 2018 - Paolo Gentiloni (Partito Democratico)
Giugno 2018 - Settembre 2019 - Giuseppe Conte (Indipendente)
Settembre 2019 - Febbraio 2021 - Giuseppe Conte (Indipendente) 
Febbraio 2021 - Ottobre 2022 - Mario Draghi (Indipendente) 
Ottobre 2022 - Giorgia Meloni (Fratelli d'Italia)

Metropolitana incompiuta delle Capannelle per i Castelli



La Ferrovia dei Castelli, conosciuta come Metropolitana di Capannelle, è una linea ferroviaria metropolitana che sarebbe dovuta sorgere negli anni '40 e la cui costruzione era iniziata proprio in quegli anni, per poi essere posticipata, iniziata e poi interrotta in maniera definitiva, lasciando il poco che era stato costruito in stato di abbandono.
Questa ferrovia compare nel Piano Regolatore della Metropolitana di Roma del 1941 redatto dall'ingegnere Vito Perrone. Questa linea ferroviaria parte dalla Borgata del Quarto Miglio (dove incrocia la linea di colore azzurro, simile alla Metro A, il cui originario progetto prevedeva di proseguire lungo l'Appia Nuova anche oltre Largo dei Colli Albani), costeggia l'Ippodromo delle Capannelle, l'Aeroporto di Ciampino e prosegue fino ai Castelli Romani. La linea è identificata con il nome di "Ferrovia dei Castelli" e lungo di essa è chiaramente segnata una stazione chiamata, appunto, "Stazione Capannelle", così come oltre a incrociare la Linea azzurra è previsto l'incrocio con un'altra linea ferroviaria che punta verso la Casilina.
Da Quarto Miglio sono inoltre ipotizzati due possibili prolungamenti, uno verso il Molino Natalini ed un altro verso il Circo Massimo.
A quanto risulta questa ferrovia era vista come una ferrovia che si ispirava alla Roma-Lido ma che, invece di puntare verso Ostia, andava verso i Castelli con uno schema simile, incrociando la metro identificata con il colore azzurro, si sarebbe potuta raggiungere la Stazione Termini, come stava avvenendo in quegli anni per la Roma-Lido grazie alla Metro B, realizzata in quel periodo.
La Seconda Guerra Mondiale fece posticipare l'inizio della Linea dei Castelli, che iniziò nel 1946, negli anni in cui si stava lavorando anche per la Linea B e per la metropolitana Porta Maggiore-Torre Spaccata, rimasta anch'essa incompiuta.
I lavori proseguirono fino al 1950, e portarono alla realizzazione di un tratto compreso tra Quarto Miglio e Ciampino, in gran parte ancora riconoscibile, e che avrebbe visto la nascita di una stazione denominata "Capannelle Scuderie". Il tratto più facilmente riconoscibile è quello in trincea - dal momento che la trincea era stata scavata - compreso tra la Ferrovia Roma-Napoli e Via delle Capannelle. Alcune fonti ritengono che secondo il progetto la ferrovia avrebbe dovuto raggiungere una nuova stazione della metropolitana presso San Giovanni, situata tra Via Sannio e le Mura Aureliane, con una fermata intermedia sulla Tuscolana presso Santa Maria Ausiliatrice: si tratterebbe di una variante rispetto alle previsioni del piano di Perrone del 1941, dal quale riprende però la linea azzurra, che sarebbe dunque, di fatto, stata unita con la linea dei Castelli. Da li si sarebbe ipotizzato poi verso Termini e Prati, creando di fatto un'idea dell'attuale Linea A. Un'altra idea prevedeva invece una diramazione dall'Arco di Travertino.
Il tracciato della Ferrovia dei Castelli è ben visibile tra Via Gamiana e Via Elio Fausto
Nel 1951 i lavori della Ferrovia dei Castelli, come per quella di Centocelle, vennero interrotti e si pensò di portare avanti solo il progetto della Linea B (nonostante anche gli altri due vedessero i lavori ben avviati). Quando poi nel 1958 venne annunciato il tragitto della Linea A (quella attuale), il progetto venne definitivamente abbandonato e superato da quello nuovo.
La parte realizzata della linea è ancora riconoscibile. Al Quarto Miglio è stata ad esempio tracciata una strada, Via Rapolla, oggi non più esistente, lungo il tracciato della linea. Il tratto in trincea tra la ferrovia Roma-Napoli e Via delle Capannelle è invece ancora ben visibile, anche se è oggi occupato da un fossato che vi è stato deviato. È inoltre costeggiata da una strada istituita proprio di fianco al tracciato, Via Gamiana.
Nel tratto successivo è stato riutilizzato il tracciato per far posto a Via Ranuccio Bianchi Bandinelli e, sconfinando nel Comune di Ciampino, a Viale John Fitzgerald Kennedy.

Via Caboto


Via Caboto è una strada del Quartiere Ostiense compresa tra Via del Gazometro e Via Giuseppe Acerbi. Le sue origini risalgono al 1920, quando vennero istituite una serie di nuove strade di quello che era noto come Quartiere dei Gasisti e dei Conciatori, per via delle industrie presenti. In tale occasione, dal momento che nel quartiere era già ricordato Marco Polo (cui era dedicata l'odierna Via Giovanni da Empoli), si decise di dedicare le strade a una serie di esploratori e navigatori, tra cui Giovanni Caboto (Gaeta 1445-Inghilterra 1498), navigatore italiano noto anche con il nome inglese di John Cabot. La strada per un certo periodo fu anche una strada privata, come apprendiamo da una targa, posta sotto quella che indica il nome della strada, ancora presente.

Busto di Papa San Giovanni XXIII


All'interno del Santuario del Divino Amore, lungo la Via Ardeatina, nella parte della Zona Castel di Leva che è nota anche come Divino Amore proprio per la presenza dell'importante Santuario, è presente un busto del Papa San Giovanni XXIII Roncalli (1958-1963), nato a Sotto il Monte (oggi Sotto il Monte Giovanni XXIII) nel 1881.
Il Papa è stato proclamato Santo insieme a Papa Giovanni Paolo II Wojtyla (1978-2005) il 27 Aprile 2014 con una cerimonia che ha attirato fedeli da tutto il mondo.

Via Matelica


Vi Matelica è una strada situata nella Zona San Vittorino, nella parte nota come Giardini di Corcolle, compresa tra Via Polense e Via Montottone. La strada è stata istituita nel 1972 ed è stata dedicata al comune marchigiano di Matelica, in linea con la toponomastica della zona che vede numerose strade dedicate a località delle Marche.

Privacy Policy - Rerum Romanarum - in ottemperanza al regolamento GDPR

A seguire una serie di informazioni sul sito in ottemperanza con il regolamento europeo GDPR e con le disposizioni del Garante della privacy. Per conoscere di preciso cosa dice questo regolamento, vi invitiamo a leggerlo a questo link.

Questo sito è caricato sulla piattaforma Blogger, gestita da Google. Le regole cui i siti di questa piattaforma fanno riferimento relativamente alla privacy si possono trovare a questa pagina, che Google ha automaticamente inserito su tutti questi siti. Oltre a questo, inseriamo una serie di informazioni.

QUALI DATI PERSONALI RACCOGLIE E GESTISCE DIRETTAMENTE QUESTO SITO?
Questo sito non raccoglie né gestisce direttamente in alcun modo nessun dato relativo ai visitatori. Non avendo alcuna newsletter e appoggiandosi per i servizi statistici e per i commenti esclusivamente a servizi di proprietà di Google (tutta la struttura del sito è realizzata sulla piattaforma Blogger e per i dati statistici utilizza Google Analytics), possiamo dire che chi gestisce questo sito non raccoglie in alcun modo i dati dei visitatori.

COOKIES: COSA SONO?

I cookie tecnicamente sono dei file di testo che i siti visitati da ciascun utente inviano al browser dell'utente stesso e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.

Possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza dover digitare ogni volta nome e password, e per memorizzare le sue preferenze.

 I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono necessari per esempio per accedere a servizi come Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni.

I cookie sono detti tecnici se utilizzati a fini di rendere maggiormente fruibile il sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata (quindi non nello specifico di ogni singolo utente) sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.

Ad esempio, quando un link compare come "già letto" assumendo un colore diverso, ciò avviene tramite cookie tecnici che memorizzano che uno specifico utente ha già visitato la pagina.

Diversamente dai cookie tecnici, i cookie di profilazione servono a conoscere in modo dettagliato interessi e preferenze dell'utente per poterne personalizzare la navigazione.

QUALI COOKIE UTILIZZA QUESTO SITO?

- I cookie propri del sito rerumromanarum.com . Essi memorizzano informazioni tecniche relative alle pagine visitate dall'utente e sono gestiti dalla piattaforma Blogger, di proprietà di Google, e per questo nell'ambito delle modalità con cui Google tratta i dati personali.

- Cookie di Google, per le ragioni di cui al punto sopra, che vengono gestiti da Google secondo la loro politica sui dati personali.

- Cookie di Twitter di cui è presente un plug-in. Puoi cliccare qui per conoscere come Twitter tratta i dati dei propri utenti.

GOOGLE ANALYTICS

Per quanto riguarda le statistiche relative al sito, esso usa Google Analytics. I cookie utilizzati da questo servizio sono considerati tecnici, dal momento che questo sito ha anonimizzato gli IP di Google Analytics e non incrocia questi dati con altri servizi. Non è impostata una scadenza prestabilita circa la loro archiviazione, dal momento che si tratta di dati aggregati e anonimizzati.

RESPONSABILE DEL SITO

Per qualsiasi eventuale ulteriore informazione relativa alla privacy del sito, vi invitiamo a contattarci con un messaggio alla nostra pagina Facebook.

Cortili aperti - Edizione 2018


Quest’anno, continuando una tradizione iniziata nel 1996 le dimore storiche del Lazio aprono al pubblico. Nelle giornate di Sabato 26 e Domenica 27 maggio si potranno visitare gratuitamente 27 cortili di palazzi del centro storico di Roma in occasione dell’ottava edizione della Giornata Nazionale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), offrendo al pubblico l’opportunità non soltanto di visitare i cortili delle più significative dimore storiche private romane, ma anche di assistere e partecipare, sempre gratuitamente, a una serie di eventi culturali che avranno luogo nei medesimi cortili.

L’evento rientra nell’ambito della Private Heritage Week, in programma tra il 24 e il 27 maggio con una serie di attività proposte da tutte le organizzazioni europee della European Historic Houses Association – a cui l’ADSI aderisce – per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale istituito dall’Unione Europea. L’ingresso è libero e non è richiesta la prenotazione.

Di seguito la lista dei cortili, per maggiori informazioni sugli eventi potete visitare anche il sito dell'ADSI

Palazzo Attolico – Via di Parione, 12 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00

Palazzo Avila – Via del Governo Vecchio, 14 Sabato ore 10:00/19:00

Palazzo Berardi Guglielmi – Via del Gesù, 62 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Boncompagni Cerasi – Via del Babuino, 51 Sabato ore 10:00/19:00
Palazzo Capizucchi – Piazza Campitelli, 3 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Capponi Antonelli – Via di Monserrato, 34 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Cenci – Piazza dè Cenci, 56 Sabato e Domenica ore 15:00/19:00
Palazzo Cisterna – Via Giulia, 163 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00 Palazzo d’Aste – Via di Monserrato, 149 Sabato ore 10:00/19:00
Palazzo del Drago – Via dei Coronari, 44 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo del Gallo – Piazza Farnese, 44 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Gomez Silj – Via della Croce, 78/A Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Grazioli – Via del Plebiscito, 102 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Lante – Piazza dei Caprettari, 70 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Malvezzi Campeggi – Via del Consolato, 6 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Massimo Lancellotti – Piazza Navona, 114 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Montoro – Via di Montoro, 8 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Odescalchi – Piazza Santi Apostoli, 80 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Pamphilj Ambasciata del Brasile – Piazza Navona, 14 Sabato ore 11:00/16:00
Palazzo Pasolini dall’Onda – Piazza Cairoli, 6 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Convento Pio Sodalizio dei Piceni – Piazza S. Salvatore in Lauro, 15 Sabato 09:00/12:00 e Domenica 09:00/12:00
Scuderie di Palazzo Ruspoli – Via di Fontanella Borghese, 56/B Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Sacchetti – Via Giulia, 66 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Sforza Cesarini – Corso Vittorio Emanuele II, 284 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Sterbini – Via del Banco di Santo Spirito, 30 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Taverna – Via di Monte Giordano, 36 Sabato e Domenica ore 10:00/17:30
Palazzo Torlonia – Via Bocca di Leone, 78 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00  

Contatti: Segreteria A.D.S.I. Lazio lazio@adsi.it

Lista di artisti

A seguire una lista di tutti gli artisti (architetti, pittori, scultori e artisti di altro genere) di cui abbiamo creato una scheda autonoma all'interno del sito, compresi quelli non attivi a Roma. L'elenco è in ordine alfabetico.

Fernand CORMON
Vincenzo DE ROSSI RE
Ettore FERRARI 
Giovanni FONTANA

Nikiforos LYTRAS
Giovanni Battista MILANI
Alfred PLAUZEAU
Paolo SABATINO
Antonio SARTI 
Carlos SCHWABE
Attilio SELVA
Stephan SINDING
Giovanni SLEITER

Opere a Roma per artista 

Progetto per le ferrovie metropolitane di Roma del 1930

Clicca per ingrandire

Roma aveva portato avanti progetti circa la realizzazione di una ferrovia metropolitana fin dalla fine del XIX Secolo. Questa mappa del 1930 mostra un progetto per tre linee metropolitane risalente a quegli anni.
Nella mappa si possono vedere tre linee della metropolitana: la A (in rosso), la B (in blu) e la C (in verde). In essa sono già delineati quelli che saranno successivamente i colori delle attuali tre linee della metropolitana di Roma e una serie di direttrici del percorso riprese, che saranno poi più chiari nel piano regolatore della metropolitana di Roma del 1941 di Vito Perrone.
La linea A vede come capolinea indicati Piazza Verbano e la Stazione per Ostia, con una diramazione tra Porta Pia e Sant'Agnese. La linea B, invece, ha come capolinea Viale delle Belle Arti e la Stazione per Ostia, e la Linea C Viale delle Milizie e Piazza Re di Roma.
Se guardiamo queste linee, vediamo coma la A abbia analogie con l'attuale linea B, e le ha ancora di più se vista insieme al tratto della B del 1930 tra Piazza Venezia e la Piramide Cestia, mentre la C del 1930 ha molto in comune con l'attuale linea A.

Alfred Plauzeau

La pastorella, collezione privata
Alfred Plauzeau (Avanton 1875 - Hendaye 1918) è un pittore francese che è stato attivo soprattutto nell'area del Poitou. Fu proprio grazie ad una borsa di studio del comune di Poitiers, principale città della regione, che Plauzeau poté recarsi nel 1897 a studiare pittura presso l'Ercole de Beaux Arts di Parigi, dove fu allievo di Jean-Leon Gerome, uno dei principali pittori accademici francesi dell'epoca. Ebbe occasione di avere tra i suoi maestri anche Ferdinand Humbert e Jean-Paul Laurens.

La donna prigioniera
Plauzeau si focalizzò quindi nel realizzare soprattutto dipinti raffiguranti scene di genere relativi alla regione del Poitou, come scene di mercati o del mondo agreste, ma non disdegnò opere a tema religioso e ritratti.
L'amore portato via
In generale, le sue opere ricevono diverse influenze, che vanno dal realismo delle scene agresti (si pensi a La pastorella), a influenze classiciste tipiche dell'arte di Gerome (come la Fanciulla prigioniera) a opere di chiara influenza simbolista come Dante e Virgilio sulla riva del Purgatorio, fino a opere a tema religioso come Le Nozze di Cana o la Resurrezione di Lazzaro.

La fine di un Regno - La Cripta di Saint Denis, Chiesa di Montmartre
Nel 1900 Plauzeau espose le sue opere presso il Salon des Artists Francais, divenendone membro nel 1904.

La Resurrezione di Lazzaro

Nel 1918 il pittore morì ad appena 43 anni, mentre era mobilitato per recarsi a combattere al fronte durante la Prima Guerra Mondiale.

Dante e Virgilio sulle rive del Purgatorio

Allegoria della Polonia, opera esposta al Salon del 1904
Cavaliere e ninfe in una radura

Lungomare Amerigo Vespucci


Lungomare Amerigo Vespucci è una strada del Quartiere Lido di Castel Fusano compresa tra Piazzale Cristoforo Colombo e Via di Castel Porziano. Essa venne istituita nel 1947, come prolungamento del già esistente lungomare, e venne dedicata al grande navigatore Amerigo Vespucci (Firenze 1454 - Siviglia 1512).
Come gli altri tratti di lungomare, anche Lungomare Vespucci è caratterizzato dalla forte presenza di stabilimenti balneari.

Monumento ai caduti della Parrocchietta e della Magliana

Foto scattata da Antonella Anappo per il sito Arvaliastoria
Il monumento in questione si trova nel giardino pubblico situato in Via Fulvio Palmieri, nel Suburbio Gianicolense, nell'area nota come Parrocchietta, e ricorda i caduti della Parrocchietta e della Magliana nella Prima Guerra Mondiale.
Questo monumento raffigura la Vittoria dolente, che piange appunto i caduti, posata su un basamento in blocchi di tufo. Quest'opera fu realizzata dallo scultore Torquato Tamagnini nel 1923 ed originariamente si trovava in un altro luogo, poco distante da quello attuale: lungo Via Portuense, grossomodo tra il Cimitero della Parrocchietta e Via del Casaletto.

Il monumento nella sua vecchia collocazione
Nel 1992, tuttavia, questo tratto della Portuense venne sconvolto da numerosi cambiamenti urbanistici: venne infatti realizzato il tratto sopraelevato della strada e il grande svincolo con Via Isacco Newton - che ha peraltro portato all'isolamento del Cimitero della Parrocchietta, oggi di fatto circondato dalla sopraelevata.
Il monumento venne dunque spostato e trasferito nella sede attuale. Esso, inoltre, ha subito un restauro nel 2006.

Busto e targa in memoria di Paolo Sarpi


In Via Paolo Sarpi, a Udine, è presente una targa che ricorda Paolo Sarpi (Venezia 1552 - Venezia 1623), religioso, teologo e storico, critico verso la centralità del Papa dopo che il Pontefice Paolo V Borghese (1605-1621) aveva lanciato l'interdetto contro la Repubblica di Venezia. La targa è sormontata da un busto del Sarpi.

Palazzina Calzone



La Palazzina Calzone si trova in Via del Collegio Romano, nel Rione Pigna.
Essa fu realizzata per l'imprenditore torinese Ettore Calzone, che poco dopo l'Unità d'Italia, nel 1871, si trasferì a Roma ed aprì una cartoleria in Via del Corso, per poi ampliare la sua attività realizzando la Tipolitografia Romana in Via della Lungara e presto vide la propria attività espandersi a tal punto da realizzare le cartoline commemorative per le Poste Italiane.


È tra il 1902 ed il 1910 che il Calzone, ormai molto importante nella Roma del tempo, decide di far costruire una palazzina per abitarvi in Via del Collegio Romano, all'angolo con l'attuale Via Alessandro Specchi. L'edificio è attribuito erroneamente da alcuni all'architetto Vittorio Mascanzoni, ma è oggi accertato che al progetto abbiano lavorato i fratelli Filippo e Francesco Galassi, che per Calzone stavano realizzando in quegli anni la nuova sede della tipografia, tra Via di Sant'Onofrio e Via della Lungara.

Il progetto originale della palazzina (ASC)

Caratteristica dell'edificio è soprattutto lo stile eclettico, con una fusione di stili gotico e rinascimentale nordico, che si rifà a modelli inglesi e francesi del tempo, e lo rende uno dei più importanti esempi di eclettismo a Roma.


La facciata è impostata su arcate, sostenute da colonnine con capitello corinzio che originano dal primo piano, in cui sono comprese monofore, bifore e, in Via Specchi, un grande bow window con cinque finestrelle.
Sopra le arcate si trova un tetto ricurvo con tegole, sormontato da una ringhiera in ferro con motivi floreali.


Il palazzetto è occupato oggi dal Trinity College, un popolare pub irlandese di Roma, con cui lo stile nordico della facciata esterna si sposa perfettamente.

Via della Panetteria

Via della Panetteria è una strada del Rione Trevi, compresa tra Via del Tritone e Via dello Scalone. Parte della strada costeggia il Palazzo del Quirinale, nello specifico l'area della Panetteria Apostolica, ovvero il forno che realizzava il pane per la corte papale del Quirinale e che, in caso di carestia, si occupava anche della realizzazione di pane per i poveri.
Lungo la strada è presente il Palazzo Antamoro: esso oggi non conserva più l'aspetto esteriore del passato ma continua ad ospitare nel cortile una pregevole - quanto poco conosciuta - fontana realizzata niente meno che da Gian Lorenzo Bernini.
Lungo la strada, una targa commemorativa ricorda Romualdo Chiesa, antifascista caduto alle Fosse Ardeatine che qui viveva.


Via Efisio Cugia

La targa che ricorda Giorgio Marincola in Piazza Enrico Cosenz e, in secondo piano, la targa stradale di Via Efisio Cugia
Via Efisio Cugia è una strada situata nel Quartiere Tiburtino, nella parte nota come Casal Bertone, compresa tra Piazza Enrico Cosenz e Via Antonio Baldissera.  La strada venne istituita nel 1930, durante la costruzione del quartiere, e in linea con la toponomastica stabilita per l'area venne dedicata ad un militare. Si scelse per questa strada Efisio Cugia di Sant'Orsola (Cagliari 1818 - Roma 1872), che con l'esercito del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi prese parte a tutte e tre le guerre d'Indipendenza, più volte deputato del Regno di Sardegna e Ministro della Guerra e della Marina nel Regno d'Italia.

Le strade del Rione Regola

A seguire, un elenco di tutte le strade attualmente esistenti nel Rione Regola.

 L'elenco delle strade soppresse o non più esistenti che si trovavano nel Rione, è invece consultabile qui.

Le strade del Rione Regola:

Vicolo dell'Arcaccio
Via dell'Arco de' Cenci
Via dell'Arco del Monte
Via Arenula
Via dell'Armata

Via dei Balestrari
Via dei Banchi Vecchi
Via della Barchetta
Via dei Baullari
Via Bravaria

Piazza Benedetto Cairoli
Piazza Capo di Ferro
Via Capo di Ferro
Via dei Cappellari
Via delle Carceri
Via in Caterina
Vicolo de' Catinari
Lungotevere de' Cenci
Monte de' Cenci
Piazza Cenci
Via Beatrice Cenci
Vicolo de' Cenci
Piazza delle Cinque Scole
Via del Conservatorio
Via della Corda

Piazza Farnese
Via de' Farnesi
Campo de' Fiori

Vicolo del Gallo
Ponte Garibaldi
Vicolo del Giglio
Via dei Giubbonari
Via Giulia
Vicolo delle Grotte

Vicolo della Madonnella
Vicolo del Malpasso
Via del Mascherone
Ponte Giuseppe Mazzini
Via del Melangolo
Via di Monserrato
Piazza del Monte di Pietà
Vicolo della Moretta
Via di Montoro

Via del Pellegrino
Largo Lorenzo Perosi
Via dei Pettinari
Via della Pietà
Vicolo del Polverone
Via dei Pompieri
Vicolo delle Prigioni

Piazza della Quercia

Piazza de' Ricci

Lungotevere dei Sangallo
Via di Santa Aurea
Via di San Bartolomeo de' Vaccinari
Via di San Benedetto in Arenula
Piazza di Santa Caterina della Rota
Via di Sant'Eligio
Via di San Filippo Neri
Via di San Girolamo della Carità
Via di Santa Maria de' Calderari
Via di Santa Maria del Pianto
Via di Santa Maria in Monticelli
Piazza di San Paolo alla Regola
Via di San Paolo alla Regola
Piazza di San Salvatore in Campo
Via di San Salvatore in Campo
Piazza San Vincenzo Pallotti
Vicolo della Scimia
Via della Seggiola
Ponte Sisto
Via degli Specchi
Via degli Strengari

Lungotevere dei Tebaldi
Piazza della Trinità dei Pellegrini
Via della Trinità dei Pellegrini

Lungotevere dei Vallati
Vicolo dei Venti

Via delle Zoccolette

Le strade di Roma per suddivisione toponomastica

Cliccando su ognuna delle suddivisioni toponomastiche qui sotto elencate troverete l'elenco di tutte le strade comprese all'interno di essa.

La strade del Rione Monti
Le strade del Rione Trevi
Le strade del Rione Colonna
Le strade del Rione Campo Marzio
Le strade del Rione Ponte
Le strade del Rione Parione
Le strade del Rione Regola
Le strade del Rione Sant'Eustachio
Le strade del Rione Pigna
Le strade del Rione Campitelli
Le strade del Rione Sant'Angelo
Le strade del Rione Ripa
Le strade del Rione Trastevere
Le strade del Rione Borgo
Le strade del Rione Esquilino
Le strade del Rione Ludovisi
Le strade del Rione Sallustiano
Le strade del Rione Castro Pretorio
Le strade del Rione Celio
Le strade del Rione Testaccio
Le strade del Rione San Saba
Le strade del Rione Prati

Le strade del Quartiere Flaminio
Le strade del Quartiere Parioli
Le strade del Quartiere Pinciano
Le strade del Quartiere Salario
Le strade del Quartiere Nomentano
Le strade del Quartiere Tiburtino
Le strade del Quartiere Prenestino-Labicano
Le strade del Quartiere Tuscolano
Le strade del Quartiere Appio-Latino
Le strade del Quartiere Ostiense
Le strade del Quartiere Portuense
Le strade del Quartiere Gianicolense
Le strade del Quartiere Aurelio
Le strade del Quartiere Trionfale
Le strade del Quartiere Della Vittoria
Le strade del Quartiere Monte Sacro
Le strade del Quartiere Trieste
Le strade del Quartiere Tor di Quinto
Le strade del Quartiere Prenestino-Centocelle
Le strade del Quartiere Ardeatino
Le strade del Quartiere Pietralata
Le strade del Quartiere Collatino 

Le strade del Quartiere Don Bosco
Le strade della Zona Borghesiana

Via Jacopa de' Settesoli


Via Jacopa de' Settesoli è una strada situata nel Rione Trastevere, compresa tra Piazza San Francesco d'Assisi e Via Girolamo Induno. Originariamente questa strada era un tratto della vicina Via di Porta Portese, tuttavia distinto dalla sua parte originale - quella attuale. Nel 1927, per questa ragione, il Governatorato di Roma volle dare a questo tratto di strada un nuovo nome, e decise di dedicarla alla patrizia romana del XIII Secolo Giacoma Frangipane de' Settesoli, nota come Jacopa de' Settesoli (Roma 1190 - Assisi 1239), terziaria Francescana nativa di Trastevere e qui ricordata sia per questo fatto che per la vicinanza con la Chiesa di San Francesco a Ripa.

Segnale di un idrante in Piazza XX Settembre


In Piazza XX Settembre, a Udine, è possibile vedere su un muro la segnalazione di un idrante risalente alla Seconda Guerra Mondiale, quando gli idranti erano segnalati sui muri dei palazzi per poterli utilizzare in caso di bombardamenti.

Piatti della cucina romana

La cucina romana è molto antica e rappresenta una tradizione molto sentita a Roma e nei suoi dintorni. Ecco una serie di piatti riconducibili alla cucina romana e dei suoi dintorni:



Antipasti:
Bruschette
Carciofi alla Giudia
Carciofi alla Romana
Supplì al telefono
Trapizzino

Pizza:
Pizza Romana

Primi:
Pasta all'Amatriciana  


Secondi:
Abbacchio fritto panato
Abbacchio allo scottadito
Coratella

Dolci:
Crostata di visciole
Pangiallo

Bevande:
Le unità di misura del vino nella tradizione romana

Menu della tradizione romana:
Pranzo di Ferragosto nella tradizione romana
Cenone della Vigilia di Natale
Pranzo di Natale
La Colazione Pasquale
Tradizioni della cucina Romana

Pasta Cacio e Pepe



La Cacio e Pepe è uno dei più noti piatti della cucina romana. Si tratta di una pasta (spesso gli spaghetti, ma anche i rigatoni) condita con pecorino romano e pepe nero, da cui il nome.
Il piatto vede le sue origini nel mondo dei pastori, all'epoca della transumanza, quando con i pascoli andavano percorsi lunghi tragitti. I pastori portavano infatti con loro, nella propria bisaccia, numerosi alimenti: tra questi c'era la pasta, accuratamente essiccata, che poteva dare loro le calorie per i lunghi percorsi che li aspettavano, il pecorino, la cui conservazione è molto lunga e quindi si presta a essere portata in questo genere di viaggi, e il pepe nero, che stimola i ricettori del calore e quindi aiuta ad affrontare il freddo. La semplice unione di questi tre altrettanto semplici ingredienti ha contribuito a creare uno dei più noti piatti della cucina romana.
Così, questa pasta si è diffusa in tutte la campagne romane, laziali, fino all'Abruzzo e all'Umbria, altri luoghi legati alla tradizione della transumanza, e da lì alle osterie di campagna e di Roma.
Oggi, la Cacio e Pepe è colonna portante dei menu di moltissimi ristoranti tradizionali. In Via Avezzano, nel Quartiere della Vittoria, è presente un ristorante molto noto chiamato, appunto "Cacio e Pepe", mentre in Via Portuense esiste la "Trattoria dei Numeri" che offre ben undici diversi tipi di cacio e pepe.

Questa è la storia della Cacio e Pepe. Se invece volete sapere come si prepara la Cacio e Pepe, ecco la ricetta.

Ingredienti (per quattro persone):
- 400 grammi di spaghetti (o, se preferite un'altra pasta, suggeriamo i tonnarelli o i rigatoni, ma in altre regioni si usano anche i pici)
- Pepe nero in grani
- 200 grammi di pecorino romano
- Sale

Per prima cosa, nel preparare la Cacio e Pepe è importante grattugiare 200 grammi circa di pecorino romano, quindi tritare i grani di pepe nero, pestandoli con un apposito pestello o un altro strumento. Intanto, fate bollire l'acqua e, raggiunta l'ebollizione, buttate la pasta.
Quando la pasta è a metà della cottura, tostate circa la metà del pepe su una padella antiaderente e aggiungetevi un mestolo circa di acqua di cottura. A fine cottura, scolare la pasta e versatela nella padella, avendo cura di conservare l'acqua di cottura.
Unire intanto circa metà del pecorino grattugiato a un mestolo di acqua di cottura per crearne una crema, mescolatelo con una frusta e versatelo sulla pasta. Mescolate poi il tutto per evitare che la crema si secchi e, aggiungendo anche il restante pecorino, avrete la Cacio e Pepe pronta.

Altri siti che ne parlano:
- La Cacio e pepe è come il Colosseo - in La Cucina Italiana
- La vera storia della cacio e pepe - in The Roman Post

Vicolo di San Francesco a Ripa


Vicolo di San Francesco a Ripa è una strada del Rione Trastevere compresa tra Via di San Francesco a Ripa e Via Carlo Tavolacci. Originariamente la strada si chiamava solo "Vicolo di San Francesco" ed aveva una forma leggermente diversa, dal momento che da Via San Francesco a Ripa raggiungeva Piazza San Francesco d'Assisi. La ragione del nome è la vicinanza della Chiesa di San Francesco a Ripa.
Alla fine del XIX Secolo, la parte di Trastevere oltre Piazza San Cosimato e Via di San Francesco a Ripa venne urbanizzata, fatto che cambiò la forma del vicolo, cui si aggiunse un nuovo ramo in direzione della nuova Via Carlo Tavolacci. E' in questo periodo che sempre nel vicolo vengono realizzate nel 1887 una serie di case in linea economica.
Nel 1934, in un periodo in cui il Governatorato cercò di mettere ordine alla toponomastica delle numerose strade dal percorso irregolare, una parte del Vicolo di San Francesco a Ripa prese il nome di Vicolo della Cella di San Francesco: pochi mesi dopo però questa denominazione venne cancellata, parte del vicolo tornò a prendere il nome di San Francesco a Ripa e il tratto che sbocca presso l'attuale Via Jacopa de' Settesoli prese il nome di Via dei Marescotti.
Nel Vicolo è presente una targa del mondezzaro.


Via Grazia Deledda


Via Grazia Deledda è una strada del Quartiere Monte Sacro Alto, compresa tra Via di Casal Boccone e Piazza Guido Gozzano. La decisione di dedicare una strada alla scrittrice e Premio Nobel Grazia Deledda (Nuoro 1871-Roma 1936) era stata presa nel 1946, quando venne riservata una strada con questo nome. L'effettiva istituzione avvenne nel 1954, quando in quella che all'epoca era la Condotta Sanitaria di Coazzo vennero dedicate numerose strade a importanti interpreti della letteratura italiana del XIX e XX Secolo. Inizialmente i confini della strada erano Via di Settebagni e Piazza Guido Gozzano, e solo nel 1961 i limiti di Via Grazia Deledda vennero modificati in quelli attuali.

Esplosione di un autobus in Via del Tritone (8 Maggio 2018)


L'8 Maggio 2018 un autobus di linea dell'ATAC che transitava in Via del Tritone ha preso fuoco: fortunatamente i passeggeri sono riusciti a scendere rapidamente dal mezzo prima che questo esplodesse. I mezzi di soccorso sono arrivati subito sul posto, spento l'incendio e messo in sicurezza la zona. Una donna è stata portata con alcune ustioni in ospedale.
Un alone di fumo è rimasto sui palazzi a ridosso del luogo dell'esplosione.


Targa delle affissioni del Governatorato di Roma


In Via del Pellegrino, nel Rione Regola, è presente una targa per le affissioni risalente all'epoca in cui il Comune di Roma si chiamava Governatorato, e dunque all'epoca fascista.

Targa della Federazione Italiana Poligrafici e Cartai


In Piazza Sidney Sonnino, nel Rione Trastevere, è possibile vedere su un palazzo la targa della Sezione di Roma della Federazione Italiana Poligrafici e Cartai.

Via Cesare Pascarella


Via Cesare Pascarella è una strada del Quartiere Gianicolense, compresa tra Viale di Trastevere e Via Portuense. Si tratta di una strada le cui origini risalgono a prima della sua effettiva realizzazione: nel 1940, infatti, il Governatorato di Roma decise di riservare il nome del grande poeta romanesco Cesare Pascarella (Roma 1858- Roma 1940), da poco morto, per una futura strada da realizzare nel Rione Trastevere.
Questa decisione dimostra una volontà portata avanti per diversi decenni del '900, anche se mai in maniera organica e, anche per questo, portata a termine solamente in parte, di creare a Trastevere una zona con strade dedicate a poeti romaneschi ed interpreti della romanità.
Nel 1953, tuttavia, si decise di attribuire il nome di Via Pascarella ad una strada situata comunque a poca distanza da Trastevere (quindi, prendendola alla larga, si colloca in parziale continuità con la sua istituzione avvenuta nel 1940, dal momento che la zona in cui sorge è spesso vista come una moderna continuazione di Trastevere oltre Porta Portese).
Attualmente sulla strada si affacciano edifici per servizi e residente e, per questa ragione, sono presenti numerose attività commerciali.

Case in linea economica di Vicolo di San Francesco a Ripa


In Vicolo di San Francesco a Ripa, nel Rione Trastevere, si può notare, sul versante in direzione di Viale Trastevere, un edificio per abitazioni risalente alla fine del XIX Secolo e costruito in linea economica. 
Esso risale al periodo in cui, negli anni '80 del XIX Secolo, venne edificata una nuova parte di Trastevere, quella che andò a occupare gli orti che si trovavano nei dintorni della Chiesa di San Cosimato.


Vicolo di San Francesco a Ripa era una strada già esistente, ma si trovava in un'area coinvolta dai cambiamenti urbanistici e per questa ragione si decise di costruirvi nel 1887 una serie di abitazioni in linea economica. A progettare questo edificio fu l'architetto Camillo Pistrucci.
Queste case vennero realizzate con un affaccio sul vicolo con balconi il cui spazio è sottratto al filo della facciata, dando così profondità alla composizione architettonica. Il pian terreno è invece un bugnato che riprende la tradizione dei palazzi romani.