Casino della Vignola Boccapaduli



Il Casino della Vignola Boccapaduli è situato in Piazza di Porta Capena nel Rione Celio
Questo edificio risale al Cinquecento, in origine si trovava in una vigna nei pressi delle Terme di Caracalla, all'incrocio di Via di Santa Balbina e Via di San Sebastiano. Nel 1538 la vigna fu acquistata da Prospero Boccapaduli, Conservatore Capitolino, che fece probabilmente costruire l'edificio.
Esso era caratterizzato al pianterreno da tre arcate rivolte verso il giardino, decorate da lesene doriche. Al piano superiore si trovavano due finestre architravate. Sul fianco sinistro si aprivano altre due arcate.

La Vigna Boccapaduli nella mappa del Nolli del 1748

Nell'Ottocento la Vigna passò alla famiglia Trojani, il casino venne trasformato in opificio, che sfruttava l'acqua proveniente dal Fosso dell'Acqua Mariana. 

Il Casino Boccapaduli visto da Santa Balbina nel 1822

La vigna venne espropriata alla fine dell'Ottocento per la realizzazione della Passeggiata Archeologica, voluta da Ruggero Bonghi e Guido Baccelli nel 1887.
Nel 1909 iniziarono lavori per la realizzazione della Passeggiata Archeologica, che comportavano la demolizione del Casino.

La Vignola in demolizione nel 1909

Ben presto le polemiche dovute alla demolizione dell'edificio portarono alla sospensione dei lavori, Guido Baccelli fece un ispezione sul luogo, e vennero effettuati i rilievi del fabbricato.

La Vignola in demolizione vista da Via di San Sebastiano 

Alla fine del 1909 la Vignola fu comunque demolita, per questioni statiche e urbanistiche, essa infatti ostacolava la visuale delle Terme di Caracalla da chi proveniva da Via di San Gregorio, il Baccelli decise che sarebbe stata ricostruita. 

La nuova sistemazione del Casino Boccapaduli nel 1915

Nel 1911 l'architetto Pietro Guidi curò la ricostruzione del casino in Piazza di Porta Capena, fuori dalla Passeggiata Archeologica, egli utilizzò gli elementi superstiti e integrò quelli perduti, inoltre decise di ricostruire il fregio dorico a triglifi e la cornice. Al primo piano venne inserita la finestra di sinistra. 


L'edificio è chiamato la Vignola non perché progettato dall'architetto Vignola, ma poiché utilizzato come abitazione del vignaiolo.





Edicola Sacra di Via Liberiana all'angolo con Via Paolina

Madonna Edicola Monti

 
All'angolo tra Via Paolina e Via Liberiana, nel Rione Monti, è presente un'Edicola Sacra raffigurante la Madonna. La struttura dell'Edicola è retta da due statue di Angeli, ognuno dei due posto su un lato del palazzo, mentre l'Edicola si trova proprio sull'angolo.

Madonna col Bambino in Via dei Cappellari

Edicola Sacra Via dei Cappellari

In Via dei Cappellari, nella parte compresa nel Rione Parione, è presente un'Edicola Sacra raffigurante la Madonna che tiene tra le braccia il Bambino Gesù. L'Edicola è stata realizzata in terracotta in stile robbiano.

Il Presepe di Arnolfo di Cambio nella Basilica di Santa Maria Maggiore



Il Presepe di Arnolfo di Cambio è il secondo presepe più antico al mondo oggi esistente, si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore, nel Rione Monti.

Il Presepe allestito nella Cappella del Sacramento

Fu il Pontefice Niccolò IV, francescano, a commissionare, nel 1288, allo scultore Arnolfo di Cambio la realizzazione delle statue del presepe, a settant'anni dalla prima rievocazione del presepio ad opera di San Francesco d'Assisi a Greccio, da collocare nell'antico Oratorio della Natività, realizzato nella navata destra della Basilica nel VI secolo.
Durante il Pontificato di Teodoro I (642-649) infatti giunsero a Roma da Betlemme le reliquie della mangiatoia e delle fasce, e la Basilica assunse il titolo di Santa Maria in Praesepium, esse furono collocate nell'Oratorio, costruito per l'occasione, caratterizzato da una nicchia, che simboleggiava la grotta di Betlemme, sovrastante un altare in stile cosmatesco.
Arnolfo di Cambio scolpì, nel 1291, otto statue raffiguranti i personaggi del presepe, di cui due sono andate perdute.
Rimangono la Madonna con Bambino, San Giuseppe, i Re Magi e il bue con l'asinello.


Capolavoro della scultura gotica Italiana,
fu una delle ultime realizzazioni dello scultore, che raggiunse con quest'opera il vertice della sua strepitosa carriera.
Al centro si trova la Madonna con il bambino, ritenuta ai primi del Novecento una statua tardo cinquecentesca, era stata attribuita infatti allo scultore Pietro Paolo Olivieri, in seguito al restauro del presepe è stato possibile riconoscerla come originaria, fu rimaneggiata però nel Cinquecento in forme rinascimentali scolpendo il panneggio delle vesti della Vergine.
Il San Giuseppe scolpito ad altissimo rilievo, con il volto solenne è caratterizzato da una corta barba, mentre il corpo è avvolto in un mantello dalle pieghe che cadono perpendicolari, con le spalle incurvate e le mani appoggiate sul bastone. 


Il bue e l'asinello, che guardano la scena lateralmente, sono raffigurati soltanto nelle due teste, dalle forme longilinee.


A destra si trova un Magio orante, inginocchiato e ricurvo, caratterizzato dai capelli fluenti appoggiati all'abito sacerdotale e dalla lunga barba, le mani sono giunte in gesto di preghiera, lo sguardo rivolto verso il bambino. Dietro è posto un grande blocco di marmo contenente due magi, in piedi, su un fondale dipinto a virali vegetali. Essi sono raffigurati in vesti riccamente decorate e originariamente dorate e dipinte.

La ricostruzione di Wilhelm Messerer 

Varie ricostruzioni della disposizione originale dei bassorilievi sono state realizzate dagli studiosi negli anni, molte prevedevano la Madonna stesa, così come avveniva nelle raffigurazioni medievali, una delle più interessanti è quella di Wilhelm Messerer del 1975.

L'imballaggio dell'Oratorio da parte di Carlo Fontana, per trasportarlo al centro della Cappella Sistina 

Nel 1586 Papa Sisto V fece costruire da Carlo Fontana la Cappella Sistina, sul luogo occupato dall'Oratorio del Presepe, questo venne conservato e rimontato nella cripta posta al centro della nuova Cappella.
Per il Natale del 2022 il Presepe di Arnolfo è stato riallestito nella navata sinistra della Basilica.









Verdi e Sinistra - Europa Verde - Possibile - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

Europa Verde Possibile D'Amato elezioni regionali

 
L'elenco dei candidati della lista Verdi e Sinistra - Europa Verde - Possibile per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Alessio D'Amato.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 
 
Circoscrizione Roma
 
Simona Saraceno
Claudio Marotta
Alessio Pascucci
Emanuela Ammerata detta Lela
Pietro Rovigatti
Paola Bernasconi
Paolo Barros
Alessandro Albanese
Felice Alese
Paola Angelucci
Gaia Lia Bartolucci
Eugenio Bondì detto Bondi
Gaia Celeste
Caterina Della Valle
Martina Denni
Marco Di Luigi
Silvia Dalia Dore
Roberto Giorgi
Luca Guidi
Salvatore Mazziotti
Pierpaola Meloni
Alessio Oliviero
Gabriella Piroddu 
Daniele Previtali
Antonio Quintiliani detto Toni
Anna Risoli
Ferdinando Rossi
Emiliano Sbaraglia
Maya Vetri
Maurita Virtù
Cristina Zadro
Paola Zornigo Polidoro

Forza Italia - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

Forza Italia PPE Rocca lista regionali Lazio

 
L'elenco dei candidati della lista di Forza Italia per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Francesco Rocca.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 

Circoscrizione Roma

1. Luigi Abate detto Abbate
2. Alberto Aschelter detto Alberto
3. Maria Baglioni
4. Antonella Betti
5. Lucrezia Bucci
6. Arianna Cacioni
7. Fabio Capolei
8. Enrico Cavallari detto Cavallaro
9. Simone D'Aversa detto Aversa detto Blocchetto
10. Maria Teresa De Fazio
11. Antonio Derenti detto Antonello
12. Luisa Di Palma detta Violati
13. Maria Di Masi
14. Angela Dimiccoli
15. Roberto D'Ottavio detto Dottavio
16. Simone Foglio
17. Elisabetta Caterina Galasso
18. Sandro Gallotto
19. Giovanni Iacoi
20. Pier Ernesto Irnici detto Ernesto
21. Michele Lofoco detto Lo Foco
22. Diana Magari
23. Paola Massimi
24. Giorgio Pacchiarotti
25. Rosangela Panei
26. Antonella Panuzzo
27. Angela Pastore
28. Tiziana Pepe Esposito
29. Giorgio Simeoni
30. Francesca Smurra
31. Franco Spoto
32. Giuseppe Pio Torcicollo

Circoscrizione Frosinone

Movimento Cinque Stelle - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

M5S Donatella Bianchi regionali candidati

 
L'elenco dei candidati della lista del Movimento Cinque Stelle per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Donatella Bianchi.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 

Circoscrizione Roma

1. Donatella Bianchi
2. Roberta Della Casa
3. Valerio Novelli
4. Monica Bellisario
5. Adriano Zuccalà
6. Giulia Lupo
7. Teresa Bagnato
8. Marco Bella
9. Nello Angelucci
10. Silvana Denicolò
11. Simona Petroselli
12. Adriana Calì
13. Cristiana Vittori
14. Marco Colarossi
15. Giuliano Pacetti
16. Federico Amato
17. Sara Pompili
18. Germana Paoletti
19. Sara Ciasco
20. Sonia Modica
21. Vincenzo D'Antò
22. Manuela Simoneschi
23. Donatella D'Abbondanza
24. Carlo Caldironi
25. Giancarlo Colella
26. Valentina Manca
27. Federico Conte
28. Massimiliano Villani
29. Alberto Ilaria
30. Carlo Maria Chiossi
31. Sante Narcisi
32. Simone Proietti
 
Circoscrizione Frosinone
 
1. Loreto Marcelli
2. Enrica Segneri
3. Michela Spaziani
4. Nader Al Khatib 
5. Stella Andreini
6. Domenico Natale
 
Circoscrizione Latina
 
1. Donatella Bianchi
2. Maria Ciolfi
3. Osvaldo Agresti
4. Paola Villa
5. Francesco Furlan
 
Circoscrizione Rieti
 
1. Paola Cremoncini
2. Stefano Previtera
 
Circoscrizione Viterbo
 
1. Donatella Bianchi
2. Simona Sassara
3. Massimo Erbetti
4. Maurizio Serafinelli
 

Unione Popolare - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

 
Unione Popolare Rosa Rinaldi candidati regionali

L'elenco dei candidati della lista di Unione Popolare per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Rosa Rinaldi.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 
 
Circoscrizione Roma:
 
1. Beatrice Gamberini
2. Matteo Masum
3. Rosa Rinaldi
4. Silvia Benedetti
5. Stefania Alessandrini
6. Gianni Ammendola
7. Barbara Cacchione
8. Giulia Calò
9. Elisabetta Canitano
10. Marco Carroccia
11. Roberta Cecili
12. Emanuele Chiappini
13. Beniamino Colantuono detto Nino Boccione
14. Margherita Fedi
15. Paolo Flamini
16. Massimo Garzia
17. Giulia Guzzini
18. Federico Nicola Lombardi
19. Fabio Marcelli
20. Giampiero Massimi 
21. Vera Pegna
22. Roberto Penna
23. Francesca Anna Perri
24. Massimo Prudente
25. Massimo Quinzi
26. Massimiliano Rossini
27. Fabio Sciatore
28. Sara Spera
29. Claudio Stamegna
30. Myriam Tiddia
31. Paolo Maria Zamagni

Circoscrizione Frosinone

1. Mario Antonellis
2. Elisabetta Canitano
3. Emanuela Frasca
4. Francesca Giannetti
5. Luigi Mingarelli
6. Fabio Sciatore

Circoscrizione Viterbo

1. Roberta Leoni
2. Massimo Ranucci detto Stromberg
3. Emanuela Petrolati
4. Armando Di Marino

Lista Civica D'Amato - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

Civica D'Amato candidati consiglieri regionali 2023

 
L'elenco dei candidati della Lista Civica D'Amato per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Alessio D'Amato.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 
 
Circoscrizione Roma
 
1. Marta Bonafoni
2. Lorenzo Galileo Sciarretta
3. Rita Padovano
4. Claudio Minelli
5. Sandro Libianchi
6. Elena Patrizia Improta
7. Francesca Ardonico
8. Lauria Anelli
9. Antonella Anzuini
10. Simone Barbieri
11. Filippo Carlucci
12. Carlo Cataldo
13. Simone Ceccarelli
14. Maria Corongiu
15. Stefano Cristofori
16. Giuseppe De Michelis detto Pino
17. Antonella Gobbo
18. Eleonora Gravina
19. Romina Tidei
20. Simone Lupi
21. Luigi Maio detto Gigi
22. Agostino Manzi
23. Anita Matteucci
24. Lucia Mitello 
25. Valentina Petracca
26. Patrizia Pietri
27. Michele Polini
28. Bruno Pulcinelli
29. Sabrina Ragucci
30. Guido Roscini
31. Olga Severi

Circoscrizione Frosinone
 
1. Jose Falese
2. Luciano Conte
3. Luca Di Ruzza
4. Claudio Guerriero
5. Monia Ricci
6. Simona Valente
 
Circoscrizione Latina
 
1. Valeria Campagna
2. Francesca Caschera
3. Francesco Grosso
4. Marina La Rotonda
5. Sandro Libianchi
6. Andrea Palombi
 
Circoscrizione Rieti
 
1. Silena D'Angeli
2. Stefano Micheli
 
Circoscrizione Viterbo

1. Giuseppina Barattelli detta Pina
2. Umberto Cinlli
3. Micaela Onorati
4. Silvio Marino

Azione-Italia Viva - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

Terzo Polo Candidati Elezioni Lazio

 
L'elenco dei candidati della lista di Azione-Italia Viva (nota talvolta per semplificazione come "Terzo Polo") per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Alessio D'Amato.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 
 
Circoscrizione Roma
 
1. Federico Petitti detto Petiti detto Pettiti detto Pettitti detto Petti
2. Marietta Tidei
3. Luciano Nobili
4. Maria Paola De Marchis
5. Luca Andreassi
6. Rossana Di Bianco
7. Francesco Bellone
8. Patrizia Di Carlo
9. Paolo Bianchini
10. Alessandra Fidanza
11. Marco Bozzetti
12. Claudia Finelli
13. Francesco Capone
14. Marinella Antonia Inguscio
15. Giuseppe Cardente detto Pino
16. Francesca Leoncini
17. Pierluca Dionisi
18. Perla Nahum
19. Antonello Irace
20. Simonetta Novi detta Simona
21. Francesco Lanzi
22. Irene Pacifico
23. Pierluigi Mazzella
24. Barbara Pesce
25. Stefano Medori
26. Alessia Pieretti
27. Everaldo Moroni detto Claudio
28. Alessandra Rosi
29. Gabriella Sisti
30. Emanuele Pinelli
31. Raffaella Vecchiarelli
 
Circoscrizione Frosinone
 
1. Massimiliano Quadrini detto Max 
2. Barbara Alifuoco
3. Davide Frecentese
4. Arianna Fratangeli
5. Maurizio Maggi
6. Marilena Venditti

Circoscrizione Latina

1. Vincenzo Giovannini
2. Nicoletta Zuliani
3. Arcangelo Palmacci
4. Barbara Carinci
5. Luigi Parisella
6. Chiara Marconato

Circoscrizione Rieti

1. Pierduilio Cocuccioni
2. Anna Rita Spoletini

Circoscrizione Viterbo

1. Alessio Trani
2. Barbara Assanti
3. Giacomo Barelli
4. Paola Goglia

Demos - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

Democrazia Solidale Elezioni candidati D'Amato

 
L'elenco dei candidati della lista di Demos per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Alessio D'Amato.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 
 
Circoscrizione Roma
 
1. Giacomo Moscati
2. Luca Bergamo
3. Daria Bossoletti
4. Ilaria Calabrese
5. Gianluca Cavino
6. Simonetta Chiassi
7. Rita Coco
8. Giovanni De Angelis
9. Carlo Fiori
10. Claudio Galli
11. Matteo Gaetano Garofoli
12. Linda Gean
13. Massimo Iantosca
14. Manuela Isopo
15. Mohamed Youssri Mokhtar Khalil
16. Cinzia Lancia
17. Oreste Masili
18. Amerigo Mizzon
19. Alessandra Morelli
20. Giovanni Nazzaro
21. Tiziana Orsi
22. Sabino Persichella
23. Silvana Pescosolido
24. Sandro Petrolati
25. Flavio Pizza
26. Diego Romeo
27. Laila Shah
28. Angela Silvestrini
29. Anna Silvia
30. Cristiana Tabarrini
31. Lara Turco
32. Lucia Zaino

Circoscrizione Frosinone

1. Luigi Maccaro
2. Maria Grazia Baldanzi
3. Manuela Maliziola
4. Massimo Natalia
5. Bruno Pietrobono
6. Silvia Tusei

Circoscrizione Latina

1. Franco De Angelis
2. Maria Chiaese
3. Marco Pisano
4. Fabiana Mandatori
5. Antonio Segatori
6. Cinzia Vaccarini

Circoscrizione Rieti

1. Fabiola Leone
2. Simone Santoprete

Circoscrizione Viterbo

1. Brunella Bassetti
2. Roberto Latagliata
3. Rolando Mastrogregorio
4. Giada Travaglini

Via degli Spinelli

Camilluccia 1935 mappa

 
Via degli Spinelli era il nome di una strada esistita nel Quartiere Della Vittoria che partiva da Via della Camilluccia e non aveva uscita. Tale strada venne formalmente istituita insieme alla vicina Via dei Gandolfi, anch'essa senza uscita e dalla conformazione simile, nel 1923, scegliendo i nomi di due famiglie - gli Spinelli e i Gandolfi, appunto - che possedevano proprietà nella zona.
Nel 1990, tuttavia, il Comune di Roma prese atto di numerose lamentele da parte dei residenti di questa strada dovute ai disguidi postali causati dall'esistenza a Roma di strade dai nomi simili, nello specifico Largo Nicola Spinelli, Via Antonio Spinetti e Via Gastone Silvano Spinetti, e decise di mutare il nome in Via Brigida Postorino, dedicando la via a Brigida Postorino (Catona 1865-Frascati 1960) Fondatrice dell'Istituto delle Figlie di Maria Immacolata cui il comune aveva deciso di dedicare una strada. Il nome Spinelli, invece, fu inserito tra le denominazioni stradali di riserva.

Suddivisioni di Vienna

 A seguire l'elenco dei 23 distretti di Vienna e, per ciascuno, i quartieri che ne fanno parte.

1. Innere Stadt
2. Leopoldstadt
- Jegerzeile
- Leopoldstadt
- Zwischenbrucken
3. Landstrasse
- Landstrasse
- Erdberg
- Weissgerben
4. Wieden
- Hungelbrunn
- Schaumburgergrund
- Wieden
5. Margareten
- Hundsturm
- Laurenzergrund
- Margareten
- Matzleinsdorf
- Nikolsdorf
- Reinprechtsdorf
6. Mariahilf
- Gumpendorf
- Laimgrube
- Magdalenengrund
- Mariahilf
- Windmuhle
7. Neubau
- Altlerchenfeld
- Neubau
- Sankt Ulrich
- Schottenfeld
- Spittelberg
8. Josefstadt
- Alservorstadt
- Altlerchenfeld
- Breitenfeld
- Josefstadt
- Strozzigrund
9. Alsergrund
- Alservorstadt
- Althangrund
- Himmelpfortgrund
- Lichtental
- Michelbeuren
- Rossau
- Thurygrund
10. Favoriten
- Favoriten
- Inzserdorf-Stadt
- Oberlaa
- Rothneusiedl
- Unterlaa
11. Simmering
- Albern
- Kaiserebersdorf
- Simmering
12. Meidling
- Altmannsdorf
- Gaudenzdorf
- Hetzendorf
- Obermeidling
- Untermeidling
13. Hietzing
- Hietzing
- Hacking
- Lainz
- Ober Sankt Veit
- Unter Sankt Veit
- Speising
14. Penzing
- Baumgarten
- Breitensee
- Hadersdorf-Weidlingau
- Hutteldorf
- Penzing
15. Rudolfsheim-Funfhaus
- Rudolfsheim
- Funfhaus
- Sechshaus
16. Ottakring
- Neulerchenfeld
- Ottakring
17. Hernals
- Hernals
- Dornbach
- Neuwaldegg
18. Wahring
- Gersthof
- Potzleinsdorf
- Wahring
- Weinhaus
19. Dobling
- Grinzing
- Heiligenstadt
- Kahlenbergerdorf
- Josefsdorf
- Neustift am Walde
- Nussdorf
- Oberdobling
- Salmannsdorf
- Sievering
- Unterdobling
20. Brigittenau
- Brigittenau
- Zwischenbrucken
21. Florisdorf
- Donaufeld
- Florisdorf
- Grossjedlersdorf
- Jedlesee
- Leopoldau
- Stammersdorf
- Strebersdorf
22. Donaustadt 
- Aspern
- Breitenlee
- Essling
- Hirschstetten
- Kagran
- Kaisermuhlen
- Lobau
- Stadlau
- Sussenbrunn
23. Liesing
- Atzgersdorf
- Erlaa
- Inzersdorf
- Kalksburg
- Liesing
- Mauer
- Rodaun
- Siebenhirten

Targa in memoria di Giovanni Battista Jachini

La targa in questione si trova a Velletri, in Via Portella, e ricorda Giovanni Battista Jachini (Velletri 1860- Velletri 1898), poeta che pubblicò una raccolta di poesie in dialetto velletrano.

Lega - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

 
Candidati Lega elezioni 2023 Rocca

L'elenco dei candidati della lista della Lega per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Francesco Rocca.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 

Circoscrizione Roma:

1. Giuseppe Emanuele Cangemi
2. Laura Cartaginese
3. Paola Della Rocca
4. Daniele Giannini
5. Daniela Ballico
6. Marco Bonini
7. Tonj Junior Bruognolo
8. Catia De Carolis
9. Emanuela Di Paolo
10. Eugenia Federici
11. Eloisa Fanuli
12. Giorgio Leopardi
13. Angelo Pavoncello
14. Mauro Antonini
15. Alessandra Baldassarri
16. Stefano Baldini
17. Giampaolo Bassi
18. Liliana Berishvili
19. Alessandro Borelli
20. Helga Cosolo
21. Maria Teresa Della Cortiglia
22. Mariacristina Di Lorenzo
23. Roberta Felici
24. Fabiola Francia
25. Antonio Fucile
26. Bruno Laganà
27. Giuseppina Mangiò
28. Luigi Giovanni Papparella
29. Cinzia Renzi
30. Salvatore Scali
31. Luca Siciliano
32. Alessandra Teatini
 
Provincia di Frosinone:
1. Pasquale Ciaccarelli
2. Andrea Armata
3. Francesca Chiappini detta Sciacca
4. Marco Corsi
5. Veronica Di Ruscio
6. Maria Veronica Rossi
 
Circoscrizione Latina:
1. Orlando Tripodi detto Angelo
2. Massimiliano Carnevale
3. Antonio Di Rocco
4. Patrizia Fanti
5. Federica Felicetti
6. Sara Norcia
 
Circoscrizione Rieti:
 
1. Mariano Calisse
2. Sara Principessa
 
Circoscrizione Viterbo: 

1. Emanuela Bartolina
2. Elisa Cepparotti
3. Edoardo Ciocchetti
4. Carlo Pellegrini

Fontana di Pio IX a Sant'Onofrio

 
Fontanile Beato Pio IX Sant'Onofrio Monte Mario

La fontana in questione si trova lungo la Via Trionfale, nel Quartiere Trionfale, attualmente in una posizione al di sotto della strada carreggiabile. Venne fatta edificare dal Papa Beato Pio IX Mastai Ferretti (1846-1878), che incaricò della realizzazione l'architetto Antonio Sarti, nel 1866. La fontana è nota come "Fontana di Pio IX" ma anche come "Fontanile di Sant'Onofrio" per via della vicinanza con la Chiesa di Sant'Onofrio di Campagna, altro nome con cui è nota la vicina Chiesa di San Francesco d'Assisi a Monte Mario, in Piazza Monte Gaudio.
Il punto della Trionfale in cui venne realizzato il fontanile, che all'epoca si trovava a chilometri di distanza dall'abitato consolidato di Roma, non fu casuale. Intorno alla Chiesa di Sant'Onofrio di Campagna si era sviluppato, dall'inizio del XVIII secolo, un piccolo borgo, noto come Borgo Clementino, e la zona si prestava dunque più di altre alla sosta dei viandanti.
 
Borghetto Clementino Pio IX Fontana Mappa 1935

Il Beato Pio IX decise così di rifornire la zona d'acqua, con opere di derivazione dal vicino Acquedotto Paolo che portarono l'acqua nella zona per realizzare il fontanile. Tale struttura si caratterizza per la sua forma arcuata e robusta che va a coprire le vasche interne cui si accede dal retro. Sul fronte è presente una vasca con un'iscrizione che ricorsa la realizzazione della fontana ad opera del Beato Pio IX deviando l'Acquedotto Paolo, mentre uno stemma del Pontefice è visibile nel frontespizio della struttura.
Borgo Clementino Pio IX Fontana

La realizzazione del fontanile contribuì all'impulso del Borgo Clementino, che in pochi anni aumentò notevolmente la popolazione e vide nascere un forno, un luogo di villeggiatura e venne collegato al centro di Roma da una linea di Omnibus. Il costruttore Bernardo Blumenstihl, inoltre, realizzò alcuni caseggiati di tre piani (noti come "i tre palazzi") in quella che oggi si chiama Via Nicola Fornelli.
 
Borgo Trionfale Beato Pio IX Fontana

La storia del fontanile e del vicino borgo cambiò notevolmente a partire dal 1965, quando vennero effettuati importanti lavori di rifacimento della Via Trionfale che ne sollevarono il piano stradale tra Piazza Monte Gaudio e Via Igea. La fontana si trovò così sotto al livello stradale, situazione in cui si trova tuttora. In questo modo, chi transita dalla via non ha alcuna percezione della presenza del fontanile, e per raggiungerlo deve passare dalla vicina Via Fornelli.

Fratelli d'Italia - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

Fratelli d'Italia Rocca candidati elezioni 2023

L'elenco dei candidati della lista di Fratelli d'Italia per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Francesco Rocca.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio. 
 
Circoscrizione Roma:
 
1. Roberta Angelilli
2. Antonio Aurigemma detto Antonello
3. Emiliano Bacchi
4. Marco Bertucci
5. Antonella Brandonisio
6. Flavio Cera
7. Monica Ciccolini
8. Laura Corrotti
9. Nicola De Felice
10. Fabio De Lillo
11. Francesca De Vito
12. Federica Falchetti
13. Daniela Folliero
14. Gianfrancesco Gatti
15. Fabrizio Ghera
16. Micol Grasselli
17. Lamberto Iacobelli
18. Pier Luigi Iacovone
19. Maria Chiara Iannarelli
20. Edelvais Ludovici detta Edy
21. Emanuela Mari
22. Massimiliano Maselli
23. Vincenzo Napolitano
24. Romina Nicoletti
25. Edy Palazzi
26. Erika Pasini
27. Giancarlo Righini
28. Marika Rotondi
29. Laura Santarelli
30. Rocco Sofi
31. Francesco Summaria
32. Antonfrancesco Venturini detto Anto

Circoscrizione Frosinone
 
1. Daniele Maura
2. Gabriele Picano
3. Antonello Iannarilli
4. Nadia Belli
5. Alessia Savo
6. Simona Castagna
 
Circoscrizione Latina

1. Vincenzo Fedele
2. Valentina Lax
3. Elena Palazzo
4. Vittorio Sambucci
5. Enrico Tiero
6. Emanuela Zappone

Circoscrizine Rieti

1. Eleonora Berni
2. Michele Nicolai

Circoscrizione Viterbo

1. Giovanna Fortuna
2. Daniele Sabatini
3. Valentina Paterna
4. Giulio Zelli Menegali

Targa in memoria dei Caduti di Nassiriya

Parco Caduti Nassiriya Targa

La targa in questione si trova nel Parco Caduti di Nassiriya, lungo Via Nicola Fornelli, nel Quartiere Trionfale, e ricorda, appunto, i Caduti di Nassiriya, morti nell'attentato che il 12 Novembre 2003 colpì il contingente italiano in Iraq. Nell'attentato, che ebbe luogo presso la base della Multinational Specialized Unit (MSU) dei Carabinieri di Nassiriya, morirono 50 persone, tra cui 25 italiani tra Carabinieri, militari dell'Esercito Italiano e civili.
La targa è stata qui posta dalla Regione Lazio il 29 Novembre 2004.

Targa in memoria di Gandhi

Targa Mahatma Gandhi Via Massimi

La targa in questione si trova in Via Massimi, nel Quartiere Trionfale, e ricorda Mohandas Karamchand Gandhi, noto come Mahatma Gandhi (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948), storico leader indiano tra i padri della nonviolenza, che presso il casale che si estendeva in questa zona alloggiò nel 1931 ospite del generale Maurizio Mario Moris. La targa è stata qui posta il 12 Dicembre 1981 dal Comune di Roma e dall'Associazione Amici di Monte Mario.

Partito Democratico - I candidati al Consiglio Regionale del Lazio - Speciale Elezioni 2023

Alessio D'Amato PD Lazio Elezioni

 
L'elenco dei candidati della lista del Partito Democratico per il Consiglio Regionale del Lazio in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 Febbraio 2023. La lista si presenta a sostegno del candidato presidente Alessio D'Amato.
I candidati saranno diversi per ognuna delle cinque circoscrizioni, equivalenti alle cinque province del Lazio.
 
Circoscrizione Roma
 
1. Daniele Leodori
2. Cristiana Avenali
3. Mauro Alessandri
4. Erica Battaglia
5. Mario Ciarla
6. Michela Califano
7. Carlo De Vita
8. Tiziana Canini
9. Stefano Federico
10. Vita Elisabetta Castellano
11. Alessandro Garufi
12. Luana D'Annibale
13. Rodolfo Lena
14. Emanuela Droghei
15. Massimo Lucci
16. Sonia Lima Moralis
17. Giovanni Manzari
18. Eleonora Mattia
19. Massimo Milo
20. Irina Oliva
21. Emiliano Minnucci
22. Assunta Pacitto
23. Andrea Pizziconi
24. Gabriella Persili
25. Leonardo Santoro
26. Simonetta Sanzolini
27. Michele Tantillo
28. Beatrice Salvati
29. Renzo Tiberi
30. Marika Sciamplicotti
31. Massimiliano Valeriani
32. Carmela Spicola

Circoscrizione Frosinone:

1. Sara Battisti
2. Antonio Pompeo
3. Alessandra Cecilia
4. Libero Mazzaroppi
5. Annalisa Paliotta
6. Andrea Querqui

Circoscrizione Latina

1. Salvatore La Penna
2. Enrica Onorati
3. Francesco Pannone
4. Carmela Cassetta
5. Alessandro Zori
6. Gloria Mastrocicco

Circoscrizione Rieti

1. Leonardo Ranalli
2. Elena Santini

Circoscrizione Viterbo

1. Enrico Panunzi
2. Alessandra Troncarelli
3. Simone Brunelli
4. Simona Rossini

Elezioni Regionali Lazio 2023 - SPECIALE

Il 12 e 13 Febbraio 2023 i cittadini della Regione Lazio saranno chiamati alle urne per le elezioni regionali. Si voterà per eleggere il Presidente della Regione e i 50 membri del Consiglio Regionale, suddivisi per le cinque province del Lazio (Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo).
I cittadini riceveranno una sola scheda nella quale potranno votare sia il Presidente di Regione che i consiglieri regionali. I candidati consiglieri saranno diversi in ciascuna delle cinque province.

A seguire, un elenco alfabetico dei candidati e delle liste a loro sostegno.

DONATELLA BIANCHI
Polo Progressista

ALESSIO D'AMATO
Partito Socialista Italiano
Più Europa Radicali Volt

SONIA PECORILLI
Partito Comunista Italiano

ROSA RINALDI

FRANCESCO ROCCA
Civica per Rocca Presidente
Noi Moderati Rinascimento
Unione di Centro 

Candidati esclusi:

FABRIZIO PIGNALBERI
Insieme per il Lazio
Quarto Polo

CAF e Patronati a Roma

I CAF e Patronati sono servizi importanti per i cittadini che offrono importante assistenza a tutti, dai lavoratori ai pensionati ai datori di lavoro a molte altre categorie. I CAF (Centri di assistenza fiscale) sono organizzazioni cui, come dice il nome, ci si rivolge per l'assistenza fiscale. Il principale servizio offerto è di solito la dichiarazione dei redditi, ma anche dichiarazioni di natura fiscale e lavorativa di svariate tipologie. Il patronato offre molti servizi simili al CAF, ma si occupa principalmente di servizi di natura previdenziale, rivolti alle stesse categorie di cittadini.
A seguire, un elenco di CAF e patronati presenti a Roma, elencati come da uso di questo sito per suddivisione toponomastica.
Notare bene: questo articolo non è di carattere promozionale, ma esclusivamente informativo. Qualora vogliate segnalarci ulteriori CAF e patronati, potete segnalarceli nei commenti all'articolo o contattandoci alla nostra pagina Facebook. Sarà nostra cura inserire il luogo segnalato. Per informazioni precise su orari e servizi offerti dai CAF e patronati qui elencati, vi invitiamo a contattarli direttamente.

Rione Monti:
- CGIL Caaf Esquilino, Via Poliziano 35
- CISL Caf Centro, Via Ludovico Muratori 27 
- UIL Caf Cavour-Termini sede centrale, Via Cavour 108

Rione Esquilino:
- CGIL Caaf Ricasoli, Via Ricasoli 7
- UIL Caf Merulana Piazza Vittorio, Via Ferruccio 4b
 
Rione Ludovisi:
- UIL Caf Corso, Via Sicilia 141
 
Rione Sallustiano:
- ACLI Patronato - Sede provinciale Roma Centro, Piazza Sallustio 3 
- UIL Caf Repubblica Barberini, Via Umbria 15
 
Rione Castro Pretorio:
- UIL Caf Castro Pretorio, Via Varese 5
 
Rione Testaccio:
- CGIL Caaf Testaccio, Via Luigi Vanvitelli 43 
- CISL Caf Testaccio, Via Luigi Vanvitelli 2d
 
Quartiere Flaminio:
- ACLI Patronato - Flaminio, Via Giulio Romano 28
 
Quartiere Salario:
- UIL Caf Trieste Parioli, Via Nizza 154
 
Quartiere Nomentano:
- CGIL Caaf Bologna, Via Stamira 74
 
Quartiere Tiburtino:
- CGIL Caaf San Lorenzo, Via dei Piceni 23 
- CISL Caf San Lorenzo, Via degli Etruschi 3
 
Quartiere Prenestino-Labicano:
- CGIL Caaf Prenestina, Viale Irpinia 66 
- CISL Caf Prenestina Casilina, Via Policastro 19/21
- UIL Caf Pigneto, Via Fortebraccio 7a
 
Quartiere Tuscolano:
- CGIL Caaf Appio Latino, Via Foligno 20
- CGIL Caaf Colli Albani, Via Appia Nuova 621 
- CGIL Caaf Tuscolana (Cosmopolis), Via Tuscolana 665
- CISL Caf Appio Tuscolano, Via delle Cave 42 
- CISL Caf Quadraro, Via Calpurnio Bibulo 79
- UIL Caf Appia-Monza, Via Terni 11a 
- UIL Caf Arco di Travertino, Via Collegentilesco 33
- UIL Caf Furio Camillo, Largo Michele Unia 6
- Umami Caf Roma Appia, Via Muzio Scevola 42
 
Quartiere Appio-Latino:
- UIL Caf Appio Latino, Via Tommaso da Celano 112
 
Quartiere Ostiense:
- ACLI Patronato - Ostiense, Via Prospero Albino 20
- CGIL Caaf Garbatella, Via Padre Reginaldo Giuliani 38
- CGIL Caaf Ostiense, Via Ostiense 164m 
- CISL Caf Garbatella, Via Guglielmo Massaia 47/49
- UIL Caf Ostiense, Via Pellegrino Matteucci 90/92
 
Quartiere Portuense:
- ACLU Patronato - Marconi, Via Gerolamo Cardano 5 
- CGIL Caaf Magliana, Via Pescaglia 12
- CISL Caf Eur Magliana, Via Cutigliano 93a
- UIL Caf Trullo Portuense, Via Giuseppe Guerzoni 17/19/21
 
Quartiere Gianicolense:
- ACLI Patronato - Trastevere, Via Angelo Bargoni 8
- CGIL Caaf Monteverde, Via San Girolamo Emiliani 23
- CISL Caf Monteverde, Via Severo Carmignano 51
- UIL Caf Monteverde, Via Pasquale Revoltella 109
 
Quartiere Aurelio:
- CAF Patronato Roma Valle Aurelia, Viale di Valle Aurelia 65
- CGIL Caaf Aurelio, Piazza San Giovanni Battista de la Salle, 3 
- CISL Caf Aurelia Trionfale, Via Baldo degli Ubaldi 378
- CISL Caf San Pietro, Via di Porta Fabbrica 50

Quartiere Trionfale:
- ACLI Patronato - Gemelli, Largo Francesco Vito 1 
- CAF Patronato Roma Cipro, Via Marcantonio Bragadin 40
- CAF Patronato Roma Prati, Circonvallazione Trionfale 53b
- CGIL Caaf Balduina, Via della Balduina 166
- CGIL Caaf Cipro, Via Pomponazzi 8
- UIL Caf Balduina, Via Filippo Nicolai 16a

Quartiere Della Vittoria:
- CAF - Centro Servizi Roma, Viale Carso 56 
 
Quartiere Monte Sacro:
- CGIL Caaf Tufello, Via delle Isole Curzolane 19 
- CISL Caf Monte Sacro, Via di Valle Viola 16
- UIL Caf Monte Sacro, Via Gran Sasso 31
 
Quartiere Trieste:
- CGIL Caaf Quartiere Africano, Via Sirte 38 
- CISL Caf Trieste Salario, Viale Regina Margherita 83a

Quartiere Prenestino-Centocelle:
- ACLI Patronato - Centocelle, Via Tor de' Schiavi 213
- CGIL Caaf Centocelle, Via dei Rododendri 2 
- CISL Caf Centocelle, Via degli Abeti 19
- UIL Caf Azalee, Via delle Azalee 115
- UIL Caf Casilino Prenestino, Via Giovanni Passerini 9

Quartiere Ardeatino:
- CAF Patronato Roma EUR, Via Paolo di Dono 141
- UIL Caf Montagnola, Via Guido De Ruggiero 52/54
 
Quartiere Collatino:
- ACLI Patronato - Tiburtino, Via Igino Giordani 51
- CGIL Caaf Casal Bruciato, Piazza Riccardo Balsamo Crivelli 79/80/81 
- CISL Caf Tiburtino, Via Mozart 77

Quartiere Alessandrino:
- CISL Caf Tor Tre Teste, Via Davide Campari 182
 
Quartiere Don Bosco:
- CGIL Caaf Tuscolana (C. Fiamma), Via Calpurnio Fiamma 161
- CGIL Caaf Tuscolana (L. Stolone), Via Licinio Stolone 142
- UIL Caf Tuscolano, Via Flavio Stilicone 264

Quartiere Appio-Claudio:
- Centro CAF e patronato Tuscolano, Via Tito Labieno 7 

Quartiere Appio-Pignatelli:
- UIL Caf Quarto Miglio, Via di San Tarcisio 90
 
Quartiere Primavalle:
- CGIL Caaf Primavalle, Via Michele Bonelli 10/12
- CISL Caf Primavalle Torrevecchia, Via Ferrante Ruiz 6/8 
- UIL Caf Aurelio, Via La Nebbia 82

Quartiere Ponte Mammolo:
- CGIL Caaf Tiburtina, Via Ripa Teatina 41
- UIL Caf Tiburtino, Via Giuseppe Bellucci, 48

Quartiere Giuliano-Dalmata:
- UIL Caf EUR-Dalmata Laurentino, Via dei Radiotelegrafisti 21-25
 
Quartiere Lido di Ostia Ponente:
- CGIL Caaf Ostia, Via Costanza Casana 209
- CISL Caf Ostia Martinica, Via della Martinica 159/163
- UIL Caf Ostia, Via dei Panfili 75

Quartiere Lido di Ostia Levante:
- CISL Caf Ostia, Viale Paolo Orlando 58
 
Suburbio Gianicolense:
- CAF Bravetta, Via della Consolata 10 

Suburbio Aurelio:
- UIL Caf Boccea Cornelia, Via Emilio Albertario 56
 
Suburbio Trionfale:
- ACLI Patronato - Torrevecchia, Via di Torrevecchia 590
- CAF Patronato Roma Nord, Via di Torrevecchia 152d
 
Zona Val Melaina:
- CISL Caf Salario Nomentano, Via Monte Cervialto 138 
- UIL Caf Val Melaina, Via di Valle Melaina 38
 
Zona Castel Giubileo:
- UIL Caf Colle Salario, Via Tina Pica 6
 
Zona Casal Boccone:
- Centro Servizi Bufalotta, Via Luigi Carrer 43
 
Zona Acqua Vergine:
- UIL Caf Ponte di Nona, Via Mattè Trucco 176
 
Zona Torre Angela:
- CGIL Caaf Tor Bella Monaca, Via di Tor Bella Monaca 451
- CISL Caf Torre Angela, Via del Torraccio di Torrenova 206
- UIL Caf Tor Bella Monaca, Via Fratelli Mazzocchi 8
 
Zona Borghesiana:
- CGIL Caaf Borgata Finocchio, Via della Fontana di Finocchio 21 
- CISL Caf Borghesiana Finocchio, Via di Fontana Candida 43
- UIL Caf Borgata Finocchio, Via dell'Osteria del Finocchio 66b/c
 
Zona Torre Maura:
- ACLI Patronato - Tuscolano, Viale Antonio Ciamarra 173d
- CAF Patronato Roma Torre Spaccata, Via di Torre Spaccata 145
- CGIL Caaf Cinecittà Est, Via Pietro Marchisio 259 
- CISL Caf Cinecittà Est, Viale Antonio Ciamarra 3/9
- Umami CAF Roma Torre Maura, Via dell'Aquila Reale 62

Zona Torrenova:
- Patronato CAF Roma Romanina Tor Vergata, Via Ponte delle Sette Miglia 51

Zona Capannelle:
- Centro Servizi Anagnina, Via Mormanno 16a
 
Zona Fonte Ostiense:
- CGIL Caaf Laurentino, Via Ignazio Silone 39a-b 

Zona Castel di Decima:
- CGIL Caaf Trigoria, Via di Trigoria 96o
 
Zona Torrino:
- UIL Caf EUR Decima, Via Bombay 38/40
 
Zona Tor de' Cenci:
- CGIL Caaf Spinaceto, Largo Nicolò Cannella 7
- CISL Caf Spinaceto, Largo Nicolò Cannella

Zona Acilia Sud:
- CGIL Caaf Acilia, Via Eugenio Cisterna 19
- CISL Caf Acilia, Via Angelo Zottoli 76

Zona Fiumicino:
- CGIL Caaf Fiumicino, Via delle Orate 5

Zona Casalotti:
- CGIL Caaf Casalotti, Via di Casalotti 189

Zona Tomba di Nerone:
- CGIL Caaf Cassia, Via Caprarola 30
- CISL Caf Grottarossa, Via di Grottarossa 132 
- UIL Caf Cassia-Tomba di Nerone, Via Cassia 701a

Zona La Giustiniana:
- UIL Caf Cassia La Giustiniana, Via Trionfale 13840
 
Zona Labaro:
- CGIL Caaf Prima Porta, Via Offanengo 29/31
- UIL Caf Labaro, Via Veientana Vetere 230-234

Zona Prima Porta:
- CISL Caf Prima Porta, Via Tiberina 105

Ciampino:
- CGIL Caaf Ciampino, Via Trieste 18
- UIL Caf Ciampino, Galleria Orazi e Conforti (tra Via San Francesco d'Assisi e Via Palmiro Togliatti)