Centro Romano della Chitarra

Scuola Chitarra Sergio Notaro

Il Centro Romano della Chitarra è stato una scuola musicale, attiva anche con concerti e altre attività culturale, con sede in Via Arenula 16, nel Rione Regola, attivo tra il 1975 e i primi anni 2000. Fondatore e principale animatore delle attività del centro fu il maestro Sergio Notaro, che ne fece un grande punto di riferimento per gli amanti della chitarra a Roma.
Il Centro svolgeva una propria stagione musicale che spesso si è svolta presso il Teatro delle Muse di Via Forlì. 
 
Altri siti che ne parlano:

Borghetto dei Cessati Spiriti

 
Via dei Cessati Spiriti case spontanee

Lungo Via dei Cessati Spiriti, nel Quartiere Appio-Latino, erano presenti tre agglomerati spontanei, che rappresentavano di fatto una prosecuzione del contiguo Borghetto Latino. La storia di questi agglomerati va dunque a disperdersi in quella del vicino borghetto e del vasto sistema di alloggi spontanei e informali sorto tra le vie Latina, Appia Nuova e Tuscolana e rimasto in piedi per decenni, in cui hanno abitato migliaia di persone.
L'origine dei borghetti lungo la Via Latina risale agli anni '30, ed è difficile fare precise distinzioni storiche tra i diversi insediamenti sorti nell'area. In quel periodo, sappiamo bene nacquero tra l'Appia Nuova, la Latina e la Tuscolana numerosi insediamenti del genere a partire dal Borghetto Latino e dal Borghetto dell'Arco di Travertino, ma ne potremmo citare diversi altri. L'area era molto favorevole a far nascere insediamenti spontanei, sia per lo spazio a disposizione che per la vicinanza del tram che collegava il centro di Roma ai Castelli Romani, in un periodo in cui la zona centrale della città era coinvolta da numerosi cambiamenti urbanistici che portarono a diversi sventramenti e in cui numerose persone da fuori si trasferirono nella Capitale, favorendo così il fenomeno degli alloggi spontanei.
 
Borghetto Latino Cessati Spiriti

 
L'indagine sugli alloggi precari a Roma realizzata dal Comune nel 1957 rileva l'esistenza di tre insediamenti in Via dei Cessati Spiriti in cui complessivamente abitavano 284 persone divise in 71 diverse abitazioni.
A partire dagli anni '60 le proteste degli abitanti che vivevano in questo tipo di alloggi si fece sempre più presente (nel 1969 alcune baracche furono date alle fiamme da alcuni abitanti esasperati), e il miglioramento delle politiche abitative unito alla nascita di movimenti volti a migliorare le condizioni dei baraccati, misti a un aumento del benessere, portarono i borghetti a spopolarsi nel corso degli anni '70. Le ultime demolizioni del sistema di borghetti intorno al Borghetto Latino risalgono al 1981.  
 
Cessati Spiriti Via Latina borghetti


Panchina in memoria di Norma Cossetto e tutte le vittime delle Foibe Istriane

Norma Cossetto Foibe Istriane Via Laurentina

In Via Laurentina, nella parte compresa nel Quartiere Giuliano-Dalmata, è presente una panchina dipinta con il tricolore italiano e sopra posta una targa che ricorda Norma Cossetto (Visinada 1920 - Antignana 1943), italiana d'Istria uccisa nell'eccidio delle Foibe.
La targa ricorda Norma cossetto e tutte le vittime delle Foibe Istriane.

Viale Oscar Sinigaglia

Giuliano Dalmata Viale Sinigaglia

Viale Oscar Sinigaglia è una strada del Quartiere Giuliano-Dalmata compresa tra Via Laurentina e Piazza Giuliani e Dalmati. L'origine della strada risale al 1957, in anni in cui quello che era noto come Villaggio Giuliano - Dalmata, l'ex villaggio per gli operai dell'E42 dove numerosi profughi Giuliani e Dalmati trovarono rifugio dopo l'annessione delle loro terre da parte della Jugoslavia e il loro succcessivo esodo, si era ormai trasformato in un vero e proprio quartiere e continuava a consolidarsi.
In quest'ottica, le strade della nuova zona presero i nomi di persone legate alla storia dell'Istria, della Venezia Giulia, di Fiume e della Dalmazia: questa strada venne in origine chiamata Viale dei Giuliani, in onore proprio degli abitanti di tale regione.
Nel 1962, tuttavia, una specifica delibera del Comune sancì il cambiamento di nome di questa strada, che venne dedicata a Oscar Sinigaglia (Roma 1877 - Roma 1953), ingegnere e industriale italiano di religione ebraica, estromesso dalla vita pubblica in seguito alle leggi razziali che, al termine della guerra, insieme alla moglie triestina Marcella Meyer, creò l'Opera per l'Assistenza di Profughi Giuliani e Dalmati, sostenendoli in seguito al loro esodo. Il Comune di Roma aveva già deciso nel 1958 di dedicare una strada a Sinigaglia e nel 1962, dunque, attuò tale decisione, avvenuta in deroga alle disposizioni che prevedono di attendere almeno 10 anni dalla morte di una persona prima della dedica di una strada con il nulla osta ad hoc del Ministero dell'Interno. Con l'occasione venne anche istituita Piazza Giuliani e Dalmati, nello spiazzo creatosi lungo quello che era il Viale dei Giuliani.
In Viale Oscar Sinigaglia è presente un'Edicola Sacra raffigurante la Madonna col Bambino.

Cabine per fototessere a Milano

Sono molti documenti ufficiali, dalla carta di identità al passaporto, a richiedere una fototessera, e in tempi in cui le fotografie sono scattate sempre più spesso dagli smartphone, quando ci troviamo di fronte alla necessità di scattare e consegnare una fotografia per il rilascio di un documento è frequente chiedersi dove si trovino le cabine per le fototessere, strutture cui spesso non facciamo caso. Eppure la loro utilità è ancora degna di nota, ragione per cui abbiamo deciso di raccogliere qui i loro indirizzi per chi ne avesse bisogno a Milano.

Per venire incontro alle necessità di chi dovesse trovarsi a dover scattare una fototessera e non volesse recarsi in uno studio fotografico, ecco un elenco, per Municipio, delle cabine per fototessere a Milano.
 
Municipio 1
Piazza Cairoli, Stazione metropolitana 
Piazza Cairoli, Stazione metropolitana 
Piazza Cordusio, Stazione metropolitana vicino bagni 
Largo della Crocetta, presso Stazione metropolitana
Piazza Duomo, Stazione metropolitana linea 1 presso edicola
Piazza Duomo, Stazione metropolitana direzione Sesto San Giovanni, corridoio giallo
Piazza Duomo, Stazione metropolitana corridoio collegamento tra linea 1 e linea 3
Piazza Duomo, Stazione metropolitana linea 1 direzione Rho Fiera 
Piazza Duomo, Stazione metropolitana presso farmacia
Piazza Medaglie d'Oro, presso Stazione metropolitana Porta Romana
Via Montebello, presso la Questura di Milano
Via Montenapoleone, Stazione metropolitana presso edicola 
Via Palestro, Stazione metropolitana presso edicola
Viale Piave, presso il parcheggio del supermercato Esselunga
Piazza San Babila, Stazione metropolitana uscita Corso Vittorio Emanuele 
Piazza San Babila, Stazione metropolitana adiacente Trony
Via Turati, Stazione metropolitana 

Municipio 2
Piazza Duca d'Aosta, presso Stazione metropolitana Centrale di fronte all'ATM Point
Viale Monza, presso Stazione metropolitana Gorla
Viale Monza, presso Stazione metropolitana Pasteur
Viale Monza, presso Stazione metropolitana Precotto
Viale Monza, presso Stazione metropolitana Rovereto 
Viale Monza, presso Stazione metropolitana Turro
Viale Monza, presso Stazione metropolitana Villa San Giovanni 
Via Padova, presso anagrafe Municipio 2
Via Padova, presso supermercato Pam 
Via Padova, presso Stazione metropolitana Cascina Gobba
Via Palmanova, presso Stazione metropolitana Cimiano
Via Vittor Pisani, presso Stazione metropolitana Centrale
 
Municipio 3
Piazza Enrico Bottini, presso Stazione ferroviaria Milano Lambrate
Piazza Enrico Bottini, presso Stazione metropolitana Lambrate
Via Andrea Doria, presso Galleria Doria
Piazzale Loreto, presso Stazione metropolitana direzione Rho Fiera
Piazzale Loreto, presso Stazione metropolitana direzione Sesto San Giovanni 
Via Giovanni Pacini, presso Stazione metropolitana Lambrate
Via Giovanni Pacini, presso Stazione metropolitana Piola
Via Sansovino, presso l'anagrafe del Municipio 3 
Piazza Udine, presso Stazione metropolitana

Municipio 4
Via Giovanni Cena, presso il parcheggio sotterraneo dell'Esselunga Porta Vittoria
Piazza Ovidio, presso supermercato Esselunga 
Viale Umbria, presso supermercato Esselunga
Viale Umbria, presso Centro commerciale Piazza Lodi 

Municipio 5
Via Benaco, presso Consolato della Repubblica Popolare Cinese
Via Carlo De Angeli, presso supermercato Esselunga
Via Bernardo Quaranta, presso supermercato Conad 
Viale Tibaldi, presso sede Municipio 5
 
Municipio 6
Largo Ascari, presso Stazione metropolitana Romolo 
Via Borgognone, presso BASE
Via Famagosta, presso supermercato Esselunga
Via Lorenteggio, presso supermercato Esselunga 
Via Ferruccio Parri, presso Stazione metropolitana Bisceglie

Cabine per fototessere a Milano
Credit: Cquoi/Wikicommons


Targa in memoria di Rino Gaetano


Monte Sacro Rino Gaetano targa

In Via Nomentana Nuova, nel Quartiere Monte Sacro, è presente una targa che ricorda il cantautore Rino Gaetano (Crotone 1950-Roma 1981), che qui visse. Il rapporto tra il cantante e Monte Sacro fu molto profondo, e diversi riferimenti compaiono in diverse sue canzoni. Proprio per celebrare questo rapporto, dal 2011 va in scena nella zona, prima a Piazza Sempione e successivamente al Parco Talenti, un concerto in memoria del cantautore conosciuto come Rino Gaetano Day.