Bandiera della Città del Vaticano


La bandiera della Città del Vaticano si presenta come un vessillo di forma quadrata, composto di due strisce verticali di colore giallo la prima e bianco la seconda. In questa seconda sono presenti le Chiavi di San Pietro incrociate, una in oro e l'altra in argento, sormontate dalla Tiara Papale. 
La bandiera si presenta in questo aspetto dal 1929, anno in cui, con i Patti Lateranensi, nacque il piccolo Stato della Città del Vaticano, erede dello Stato Pontificio che nel 1870 aveva cessato di esistere dopo essere stato occupato dalle truppe piemontesi del neonato Regno d'Italia.
La bandiera dello Stato Pontificio era in origine di colore oro e porpora, gli stessi colori della Città di Roma, ma nel 1808 Papa Pio VII Chiaramonti volle sostituire il colore rosso nelle coccarde della Guardia Nobile con il bianco per evitare che le proprie truppe si confondessero con quelle Napoleoniche.
Lo stesso Papa, nel 1803 aveva istituito una bandiera mercantile dello Stato Pontificio di colore bianco con al centro la Tiara Papale e le Chiavi di San Pietro. Dal 1825, questa bandiera divenne di colore bianco e giallo, in tutto e per tutto simile all'attuale bandiera dello Stato della Città del Vaticano. Su questo stesso stile nacque nel 1862 la bandiera della fanteria Pontificia, di colore bianco e giallo senza però Chiavi e Tiara.
Il giallo ed il bianco della bandiera Vaticana rappresentano l'oro e l'argento, due metalli che, generalmente, non vengono messi insieme in vessillologia. Tuttavia, si tratta dei due metalli con cui sono realizzate le Chiavi di San Pietro, fatto che spiega la scelta insolita.


La bandiera della Città del Vaticano, oltre ad essere tra le poche bandiere nazionali di forma non rettangolare, nella carta fondamentale dello stato è allegata in un'immagine compresa di asta, in cui questa viene montata cimata di una lancia ornata di un drappo bianco e giallo frangiato in oro.

Nessun commento:

Posta un commento

Info sulla Privacy