Il Suburbio Portuense si trova lungo la Via Portuense, dalla quale prende il nome, nel tratto successivo a quello dove sorge l'omonimo Quartiere. La zona sorge anche lungo la collina di Monte Cucco, sede nell'arco dei secoli di numerosi casali.
Gran parte del Suburbio è occupato dalla zona del Trullo, luogo che prende il nome da un antico sepolcro Romano detto il Trullo dei Massimi e che fu sede di una Chiesa durante il Medioevo. In quest'area nacque, nel 1940, una borgata, nota inizialmente come Borgata Costanzo Ciano e cui poi, nel 1944, venne cambiato il nome in Borgata del Trullo. La borgata ancora oggi mantiene la propria autenticità, e negli anni è stata decorata con opere di streetart.
Nel 1915, nacque in questo territorio anche un piccolo insediamento spontaneo: la Borgata Petrelli, costituita da alcuni emigranti abruzzesi che lasciarono la loro terra in seguito al terremoto della Marsica e che si stanziarono in un piccolo borgo rurale del Settecento che qui si trovava.
Nel Suburbio si trova poi anche la zona La Parrocchietta, situata su una collina a nord del Trullo e che deve il proprio nome alla Torre della Parrocchietta, una struttura Ottocentesca.
Il Suburbio inizialmente era legato dal punto di vista dei collegamenti urbani soprattutto alla Via Portuense, ma la costruzione negli anni Settanta ha reso la zona - e le aree limitrofe - meglio collegate all'Eur.
Chiese:
Cappella Gesù Maestro della Casa Generalizia Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro
Santa Maria del Rosario
Santa Maria del Rosario di Pompei alla Magliana
San Raffaele Arcangelo
Siti Archeologici:
Torraccio dei Massimi
Catacombe:
Catacombe di Generosa
Ville:
Villa Kock
Casali:
Casale Ascenzi
Casale degli Inglesi
Torri:
Torre Righetti
Ponti:
Ponte della Magliana
Fermate della Metropolitana:
Magliana (FR1)
Nessun commento:
Posta un commento
Info sulla Privacy