Targa in memoria di Willem Ogier

 
Anversa Ogier Zilversmidstraat

La targa in questione si trova lungo la via Zilversmidstraat, ad Anversa, nell'omonima provincia del Belgio, e ricorda il drammaturgo fiammingo Willem Ogier (Anvers 1618-Anversa 1689).

Targa in memoria di Pieter Appelmans

Targa Cattedrale Anversa Appelmans

La targa in questione si trova sulla facciata della Cattedrale di Nostra Signora, sulla piazza Handschoenmarkt ad Anversa, nell'omonima provincia del Belgio, e ricorda Pieter Appelmans (1373-1434), architetto che progettò la suddetta Cattedrale, ricordato lì a fianco da un monumento che lo ritrae intento a dirigere i lavori.

Targa con il passo del Vangelo di San Giovanni Giovanni 13-34

Vangelo San Giovanni 13 34

 
La targa in questione si trova in Rue des Minimes, conosciuta anche con il nome fiammingo di Minimenstraat, al fianco della Chiesa dei Santi Giovanni e Stefano dei Minimi, a Bruxelles, nell'omonimo comune, in Belgio, e reca scritta la frase "Aimez vous les uns les autres", il passo che in italiano è "Che vi amiate gli uni con gli altri" del Vangelo secondo San Giovanni, capitolo 13, verso 34.

Targa in memoria di Auguste Perret

Auguste Perret Bruxelles targa

La targa in questione si trova in Rue Keyenveld (conosciuta anche in fiammingo come Keyenveldstraat), a Ixelles, a Bruxelles, in Belgio, e ricorda l'architetto Auguste Perret (Ixelles 1874-Parigi 1954), che presso questa casa visse.

Targa in memoria di Audrey Hepburn

Ixelles Audrey Hepburn

La targa in questione si trova in Rue de Keyenveld, a Ixelles, a Bruxelles, in Belgio, e ricorda l'attrice britannica Audrey Hepburn (Ixelles 1929-Tolochenaz 1993), che presso questa casa nacque il 4 Maggio 1929. 

Il Regno di Napoli

Il Regno di Napoli era un ristorante, oggi non più in attività, situato in Via Romagna 22, nel Rione Ludovisi. Come si può intuire dal nome si trattava di un ristorante che offriva cucina napoletana, non solo pizze ma anche primi e secondi.

Regia Taverna

Regia Taverna era un ristorante oggi non più in attività situato in Via del Casale di Tor di Quinto, nel Quartiere Tor di Quinto. Offriva principalente cucina napoletana.
Al suo posto è attualmente attivo il ristorante Casale di Tor di Quinto. 

San Nicola Taumaturgo

San Nicola Taumaturgo è una Chiesa Ortodossa Russa situata in Rue de Chevaliers, a Ixelles, a Bruxelles, in Belgio. Si tratta della Cattedrale Ortodossa Russa presso la capitale belga.
La Chiesa fu originariamente stabilita nel 1862 presso quella che era la Cappella privata del Principe Nicola Orloff, Ministro Plenipotenziario della Corte Imperiale Russa presso il Regno del Belgio, prima di essere trasferita nel 1876 presso la sua attuale sede. Essa è decorata nel tipico stile russo della fina del XIX Secolo.
 
San Nicola Chiesa Ortodossa Russa Bruxelles
Altri siti che ne parlano:

Targa in memoria del libro Pauvre Belgique

Pauvre Belgique targa


La targa in questione si trova a Bruxelles in Rue du Beguinage / Beginhoffstraat, nell'omonimo comune, in Belgio, e ricorda come la vicina Chiesa di San Giovanni Battista del Beghinaggio compaia nel libro di Charles Baudelaire "Pauvre Belgique".

Targa in memoria di Auguste Beernaert

Targa Beernaert Place du Luxembourg

La targa in questione si trova in Place du Luxembourg, a Ixelles, parte di Bruxelles, in Belgio, e ricorda Auguste Beernaert (Ostenda 1829 - Lucerna 1912), uomo politico belga e Primo Ministro del suo Paese tra il 1884 e il 1889, nonché Premio Nobel per la Pace nel 1909, che qui visse.

Targa in memoria dei Giusti tra le Nazioni del Belgio

Giusti aiuto Ebrei Belgio targa

La targa in questione si trova sulle scalinate del Mont des Arts, a Bruxelles, nell'omonima regione capitale, in Belgio, e ricorda i Giusti tra le Nazioni, come vengono chiamati i non-Ebrei che hanno aiutato e protetto gli Ebrei durante la persecuzione nazista, del Belgio.
La targa è stata qui posta l'8 Maggio 2007 dal Primo Ministro Guy Verhofstadt e dal Ministro della Difesa André Flahaut. 

Targa in memoria del trasferimento della Fontana di Ponte Sisto in Piazza Trilussa

 
Trilussa trasferimento fontana targa

La targa in questione si trova in Piazza Trilussa, nel Rione Trastevere, sul retro alla Fontana di Ponte Sisto, e ricorda come nel 1898 la stessa fontana sia stata spostata nel luogo attuale rispetto a quello dove si trovava in precedenza, ovvero esattamente dall'altro lato del Ponte Sisto, nel Rione Regola.
Sull'altro lato della fontana, una targa gemella ricorda anch'essa il trasferimento della fontana. 

Targa in memoria della Via Tarpea

Gregrio XIII Via Tarpea Campidoglio

 
La targa in questione si trova in Via del Monte Tarpeo, sul Campidoglio, nel Rione Campitelli, e ricorda come Papa Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585) abbia aperto la Via Tarpea, destinata a collegare il Campidoglio con l'area sottostante.

Borghetto della Farnesina

 
 
Il Borghetto della Farnesina era un insediamento situato grossomodo alla confluenza tra Via della Farnesina e Viale Antonino di Sangiuliano, nel Quartiere Della Vittoria. Tale insediamento spontaneo, composto da alloggi informali e spontanei, sorse ai margini dell'area del Foro Italico e della Farnesina, una zona che fino agli anni '50 risultava ai confini dell'abitato consolidato e fu per questo terreno fertile per alloggi e insediamenti informali.
Il Borghetto della Farnesina venne formalmente istituito a livello toponomastico nel 1947. Nel censimento del 1957 del Comune di Roma risultava composto da 49 alloggi in cui vivevano 188 persone che facevano parte di 52 famiglie. Lì vicino, stando sempre al censimento, era presente un altro agglomerato in Viale Antonino di Sangiuliano composto da 5 abitazioni abitate da 24 persone. Tali insediamenti vennero poi smantellati.

Edicole Sacre del Rione Sant'Angelo

A seguire un elenco delle Edicole Sacre situate nel Rione Sant'Angelo, elencate in base all'ordine alfabetico della strada in cui si trovano.
 
Via di Sant'Ambrogio

Street art nel Rione Sant'Angelo

A seguire le opere di street art presenti nel Rione Sant'Angelo.
 
Via del Portico d'Ottavia

Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova)

La Chiesa di Santa Maria in Vallicella, conosciuta anche come Chiesa Nuova, si trova in Piazza della Chiesa Nuova, nel Rione Parione.
 
Cappelle:

Sulla Chiesa insiste il Titolo Cardinalizio di Santa Maria in Vallicella, istituito nel 1937 da Papa Pio XI Ratti (1922-1939) con la Costituzione Apostolica Quum S. Thomae in Parione, per sostituire il titolo di San Tommaso in Parione a causa delle difficili condizioni in cui quella Chiesa versava.

Ristoranti scomparsi nel Quartiere Ardeatino

Eventi a Roma - 2025

 A seguire un elenco, cronologico, degli eventi svoltisi a Roma e in programma nel corso del 2025.
 
Maggio
18 - Roma Summer Fest (fino al 18 Settembre)
 
Giugno
13 - Rock in Roma (fino all'1 Agosto)

Ristoranti scomparsi nel Suburbio Gianicolense

Pietro al Forte, Via dei Capasso 64 angolo Via di Bravetta 159

Via Silvio Caprara

Via Caprara Prenestina

Via Silvio Caprara è una strada del Quartiere Tiburtino, che parte da Via Raimondo Montecuccoli e non ha uscita. Essa venne istituita nel 1931, e doveva essere la prima delle due traverse a sinistra di Via Montecuccoli insieme a Via Ottavio Piccolomini: lo sviluppo urbanistico, tuttavia, ha portato quest'ultima strada a non essere di fatto mai realizzata.
In linea con la toponomastica della zona, che vede le strade dedicate a condottieri italiani, tale via è stata dedicata a Enea Silvio Caprara (Bologna 1631-Vienna 1701), generale in forza agli austriaci e figura peraltro vicina a Raimondo Montecuccoli cui è dedicata la strada attigua.
Via Caprara Via Montecuccoli

Lo sviluppo a sé stante di Via Montecuccoli ha portato Via Caprara a rimanere una strada senza uscita. 
La strada fa parte della Zona Urbanistica Tor Pignattara. Il CAP di Via Silvio Caprara è 00176.

Madonna del Divino Amore in Via Prenestina angolo Via Raimondo Montecuccoli

Edicola Sacra Divino Amore Via Montecuccoli

All'angolo tra Via Prenestina e Via Raimondo Montecuccoli, nel Quartiere Tiburtino, è presente una grande Edicola Sacra raffigurante la Madonna del Divino Amore. Come in molte Immagini del genere, è riportata la frase "In ricordo della Salvezza di Roma", dal momento che la devozione per la Madonna del Divino Amore è collegata anche al voto fatto da Papa Pio XII Pacelli (1939-1958) per la salvezza di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale.

Targa in memoria della visita di Papa San Giovanni Paolo II all'ATAC

Madonna col Bambino San Giovanni Paolo II Via Prenestina

La targa in questione si trova all'interno della sede dell'ATAC (ma è visibile da fuori), in Via Prenestina, nel Quartiere Tiburtino, e ricorda la visita di Papa San Giovanni Paolo II Wojtyla (1978-2005) presso tale sede, avvenuta il 19 Marzo 1988 in occasione della festa di San Giuseppe, Santo Patrono dei lavoratori.
In tale occasione, il Papa donò ai lavoratori ATAC la statua della Madonna col Bambino inserita in uno spazio nella targa. Sotto, una seconda targa riporta una frase di San Giovanni Paolo II in cui affida i fedeli alla Madonna.