Gli zuavi Pontifici guidati dal Generale Kanzler avevano realizzato una batteria difensiva di artiglieria davanti alla porta.
Con l'inizio del cannoneggiamento Italiano all'alba la batteria pontificia rispose al fuoco bersagliandone le artiglierie.
Fu così che i cannoni Italiani, furono costretti a colpire la batteria Pontificia, e molte palle di cannone danneggiarono la retrostante porta, completata da Virginio Vespignani appena nel 1869 per volontà di Pio IX.
![]() |
Lo stato della porta e della breccia il 20 settembre 1870 |
L'immagine della Madonna con bambino realizzata in mosaico e posta sul retro del coronamento della facciata michelangiolesca fu colpita da tre palle di cannone che fortunatamente risparmiarono la Vergine.
Anche le mura adiacenti alla porta erano crivellate dai colpi, e alcuni merli furono distrutti.
Edmondo De Amicis, ufficiale dell'Esercito Italiano, così scrisse nel libro Le tre Capitali: "La Porta Pia era tutta sfracellata; la sola Immagine della Madonna, che le sorge dietro, era rimasta intatta; le statue a destra e a sinistra non avevano più testa; il suolo intorno era sparso di mucchi di terra; di materasse fumanti, di berretti di Zuavi, d'armi, di travi, di sassi."
Negli anni ottanta dell'Ottocento la porta fu restaurata sostituendo le parti danneggiate. Le due statue rimasero per anni nei magazzini della Basilica di San Paolo e furono reintegrate e ricollocate solamente nel 1929, dopo la stipula dei Patti Lateranensi.
Nessun commento:
Posta un commento
Info sulla Privacy