L'esplosione del Prenestino (1972)
Durante la notte dell'1 Dicembre 1972, poco dopo le 3 di notte, una forte esplosione sconvolse il Quartiere Prenestino-Labicano, nello specifico l'isolato all'angolo tra Via Prenestina e Largo Telese. L'esplosione danneggiò gravemente l'edificio e causò la morte di 15 persone e il ferimento di altre decine.
I vigili del fuoco raggiunsero rapidamente l'area, complice l'assenza di traffico in quell'orario, e notarono come gran parte della facciata dell'edificio fosse danneggiata, a partire dal pian terreno, dove i negozi erano completamente distrutti. La tragedia e il fuoco costrinsero i vigili del fuoco a mettere in salvo decine di persone e dispiegare sul posto un ampio numero di mezzi di soccorso. Almeno 120 persone furono messe in salvo.
A esplodere, causando la tragedia, fu un deposito illegale di materiale pirotecnico che si trovava in uno scantinato dell'edificio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Chi come me c'era lo ricorda aaa
RispondiEliminaRicordo benissimo. La sera prima, un lunedì, l'allora programma nazionale, oggi RAI 1, aveva trasmesso il secondo film di un ciclo dedicato a Marlene Dietrich, Marocco. Pioveva. Durante il dormiveglia, avvertii un boato enorme. Credevo fosse un tuono di intensità immane. Dopo pochi secondi, quello che sembrava un tuono in lontananza, attirò la mia attenzione. Si trattava, in realtà, del crollo dei piani inferiori del palazzo; cosa che avrei saputo solo al mattino. Poco dopo, le sirene delle ambulanze e dei Vigili Del Fuoco,che nel dormiveglia, sembravano cori angelici. A scuola non si parlò di altro. Nel pomeriggio mi recai sul posto. Lo scenario era apocalittico
RispondiEliminaMio padre quella sera perse 9 parenti.. Tra cui moglie e figli... Me ne ha parlato centinaia di volte.. E pensare che erano a Roma solo per le feste..
EliminaAvevo 11 anni e abitavo a via sampiero di bastelica a 700 mt. Ma non sentimmo nulla poi al mattino fummo avvisati da mio zio che viveva a largo Telese con la fidanzata e j parenti di lei ......andai a vedere con mio padre dopo la scuola media verso le 13.30 e rimasi impressionato dal tappeto di scarpe nuove di un negozio ad angolo....io ora abito nello stesso palazzo ....comprammo nel 1984 e ancora son qui anche se l'ultimo dei sopravvissuti che ci raccontò quella notte ora non c'è più ...lui ci disse che vide un rigolo di liquido infiammabile che arrivava alle grate che davano sui garage e che quindi qualcuno voleva fare la strage con un attentato bello e buono .....la strategia della tensione aveva colpito ancora con altra strage di stato e servizi segreti ....c'erano dei missini nel palazzo che risultarono morti .....
RispondiEliminaIo c'ero avevo compiuto 7 anni 20 giorni prima dell'esposizione mio papà prendeva il tram x raggiungere la stazione Termini la prima corsa se il disastro era successo dopo io non avevo più papà da lì a pochi anni sono andato via dal Prenestino ora abito ad Acilia da 48 anni ma il mio pensiero è sempre al Prenestino ricordo il palazzo distrutto nei miei occhi oggi o 56 anni ricordo come se fosse successo oggi non potrò mai scordare quel giorno triste
RispondiEliminaIo abitavo nelle baracche in via Galliano del Lazio al n 50 aleppoca andavo andavo a scuola in via delle vendite Giulia alla scuola elementare Gioacchino belli il mio pensiero è rivolto a tutti quelle persone che si sono salvati che tanta gente a la mi età mi farebbe piacere di incontrarla incontrare qualcuno solo a digli come stanno e a parlare con loro un saluto a tutti voi che non vi conosciamo io mi presento mi chiamo nunzio spero che qualcuno mi rispondesse
RispondiEliminaSi mi ricordo avevo 4 anni il giorno dopo dell'esplosione io e mio padre avevamo visto mi sono impressionato ma non mi dimentico mai
RispondiEliminaIo avevo 10 anni ricordo benissimo il fatto.Mia madre quella notte si svegliò e notò come un tuono, la mattina ascoltando la televisione apprendemmo la triste notizia. Durante quel periodo andavo spesso a trovare i miei nonni che abitavano a Casalbertone con i miei genitori e passavo davanti a quel palazzo. Ancora oggi a distanza di 50 anni ricordo benissimo il fatto.
RispondiEliminaEro piccola e abitavo in via prenestina 220, ero con le mie nonne sentimmo un boato tremendo e poco dopo un via vai di ambulanze e vigili del fuoco. Ricordo le fiamme come fosse successo ieri 😢
RispondiElimina