La Cappella di San Filippo Neri è situata a sinistra del presbiterio della Chiesa di Santa Maria in Vallicella, in Piazza della Chiesa Nuova, nel Rione Parione.
Fu costruita tra il 1600 e il 1606 dal Fiorentino Neri del Nero su progetto di Onorio Longhi, con pianta circolare, destinata ad ospitare le spoglie del Santo.
Fu costruita tra il 1600 e il 1606 dal Fiorentino Neri del Nero su progetto di Onorio Longhi, con pianta circolare, destinata ad ospitare le spoglie del Santo.
È preceduta da un vestibolo ottagonale progettato da Luca Berrettini.
La le pareti vennero decorate da sontuose tarsie costituite da marmi, diaspro, alabastri, madreperla, onice, agata, ametista, corallo e lapislazzuli, su disegno di Giovanni Guerra.
La cupola e gli Stucchi sono dovuti a Pietro da Cortona realizzata nel 1650. Sulle pareti sono poste tele di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, realizzata tra 1596 e 1599 raffiguranti scene della vita del Santo.
Sull'altare si trovava la pala realizzata da Guido Reni raffigurante San Filippo Neri e la Madonna, oggi sostituita da una copia a mosaico di Vincenzo Castellani raffigurante lo stesso soggetto. La scena è inquadrata da una cornice decorata da elaborati cartigli in oro e argento di gusto barocco, sormontati da uno stemma su cui è scritto EXALTAVIT HVMILES, e coronato da una colomba raffigurante lo Spirito Santo fra raggi dorati e cherubini.
L'urna contenente il corpo di San Filippo Neri è di cristallo e risale alla fine dell'Ottocento, il volto del Santo è ricoperto da una maschera d'argento, e tiene in mano dei gigli sempre d'argento.
Nessun commento:
Posta un commento
Info sulla Privacy